Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vino e giovani convegno all'Università

| ANCONA - Campagna di sensibilizzazione per un uso moderato e consapevole.

Presso la sede dell'Università di Agraria ad Ancona  in un'aula gremita di giovani si è svolto il Convegno "Vino, giovani e alimentazione". L'iniziativa rientra in una campagna nazionale, del Ministero e dell'enoteca nazionale di Siena, per spingere i giovani a un consumo consapevole infatti lo slogan della giornata "Per Bacco ragazzi" è stato: "Bevi poco, per bere bene". La giornata si è conclusa con il concerto di Edoardo Bennato.

L'assessore Giulio Silenzi ha spiegato l'impegno della Regione per promuove una corretta alimentazione, a partire dalle giovani generazioni affermando: "I nostri consumi sono condizionati dalla pubblicità e, visto che con la pubblicità non possiamo competere, competiamo sul piano della consapevolezza". L'intento è fornire elementi di conoscenza, "per essere protagonisti delle proprie scelte" e la Regione investe sulla qualità e le produzioni locali tipiche, che richiamano direttamente la politica del territorio, sia con l'attività legislativa che con quella di promozione e valorizzazione.

Ha inoltre detto:  "Siamo contrari agli OGM perché non hanno nulla a che vedere con la nostra storia e tradizione", anche se "la ricerca va fatta". L'assessore ha poi sottolineato che il vino è al centro delle attività del turismo rurale, dell'agriturismo in particolare, perché itinerari enogastronomici e culturali si mescolano e confondono, contribuendo a caratterizzare la regione.

Il prof. Natale Frega dell'Università di Agraria ha parlato del vino come alimento, spiegando che possiede oltre 600 molecole con proprietà antiossidanti, componenti che "bloccano i radicali liberi". Ha seguito il suo discorso Francesco Orlandi il primario di Gastroenterologia, che ha parlato delle proprietà positive del vino, sempre se consumato in forma moderata, "un componente dietetico consigliato" e ha mostrato alcuni risultati di ricerche: la riduzione del 21-50% dell'infarto, rispetto agli astemi e l'effetto protettivo sul rischio diabete, 43% in meno rispetto sempre agli astemi. Sottolineando che il giusto consumo dovrebbe essere di 40gr/die per gli uomini e una quantità dimezzata per le donne.

Il rettore Marco Pacetti ha inoltre ricordato che l'Università Politecnica delle Marche, per il secondo anno consecutivo, ha registrato il tutto esaurito al corso gratuito di sommelier, organizzato insieme con l'AIS regionale e ha annunciato che il corso si replicherà ogni anno.

Il presidente della Colonnara Angelo Zannotti, ha ricostruito i progressi della nostra vitivinicoltura, dove tutto è seguito con attenzione, dalla scelta dei cloni, ai sesti d'impianto, le epoche di raccolta, le tecniche colturali, fino al lavoro in cantina.

Flavio Tattarini e Pasquale Di Lena, rispettivamente presidente dell'Enoteca italiana e segretario generale dell'Ente Vini hanno portato elementi sull'evoluzione dei consumi in Italia.

Seguono in allegato qualche dato dello sviluppo dei vini marchigiani.

27/10/2003





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati