Investimenti per 44 milioni di euro
| ANCONA - Grazie ai fondi della Regione numerose le agevolazione sui mutui.
Per abbattere gli interessi sui mutui la Regione concorrerà con 3 milioni 700 mila euro nella misura del 3%. La giunta regionale ha adottata un' importante deliberazione in materia di riqualificazione turistica con l'obiettivo di consolidare e di aumentare la domanda verso le Marche.
"Siamo convinti - ha spiegato Lidio Rocchi assessore regionale al Turismo- che il miglioramento della qualità dell'offerta rimane, nelle sue articolate tipologie, l'obiettivo prioritario per rispondere in modo adeguato alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e selettivo. Poiché le Marche hanno raggiunto un panorama molto diversificato di tipologie di strutture ( dagli alberghi ai bed&breakfast), abbiamo inserito novità sostanziali: non solo modalità studiate per consentire a tutti e in maniera omogenea sul territorio, di accedere ai contributi attraverso griglie finanziarie di riserva, ma anche la gestione delle pratiche affidata ai Centri di assistenza tecnica convenzionati con la Regione. Da sottolineare, inoltre, che all'interno delle quote di riserva vi sono priorità significative, come quelle che riguardano gli interventi di adeguamento alle esigenze dell'handicap, coerentemente con l'intento di dare sempre più spazio al turismo senza barriere."
Con l'approvazione del bando, che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per un importo di 3 milioni e 700 mila euro, derivanti dal fondo di cofinanziamento della legge 135 del 2001, si attueranno investimenti per circa 44 milioni di euro. I fondi dati dalla Regione serviranno ad abbattere, nella misura del 3%, il tasso di interesse sui mutui che le imprese turistiche potranno richiedere. Il mutuo durerà cinque anni per i finanziamenti fino a 150 mila euro e otto anni per gli altri tipi di intervento.
Una novità grazie alle griglie finanziarie. Il provvedimento approvato riguarda tutti i tipi di strutture recettive: alberghi a cui è destinato il 70 per cento ( 2 milioni 590 mila euro); country house, campeggi e villaggi turistici, rifugi alpini,ostelli, case per vacanze e appartamenti, bed& breakfast, stabilimenti balneari alle quali verrà destinato il 20 per cento, pari ad 1 milione 110 mila euro. Tali somme sono, inoltre, suddivise in griglie finanziarie, a seconda della tipologia della struttura, in modo che ognuna attinga alla quota riservata. Si va dal 25% al 37,5% per gli alberghi e dal 10 al 25 per cento per le altre strutture ( campeggi e villaggi 25%.; country house 20%; bed&breakfast, ostelli e stabilimenti 15%; case e appartamenti 10%).
Potranno essere ammessi al contributo enti pubblici singoli o associati ed enti locali, società, piccole e medie imprese turistiche; soggetti privati che esercitano o intendono esercitare attività turistica. Per gli interventi finanziabili e le priorità, sono ammessi gli interventi relativi a ristrutturazioni e ampliamenti, costruzione di strutture e acquisti di aree, riuso di edifici con trasformazione in strutture ricettive, adeguamento alle esigenze dell'handicap e introduzione di innovazioni tecnologiche nonché l' impiego di tecniche di bioedilizia e installazione di impianti.
Sono finanziabili, inoltre, gli interventi relativi a manutenzione straordinaria, adeguamento alle normative di sicurezza, realizzazione di impianti sportivi annessi alle strutture e arredamento. Alcuni interventi saranno considerati prioritari per la concessione dei benefici, tra questi l'adeguamento alle norme di sicurezza, l'adeguamento alle esigenze dell'handicap, l'impiego della bioedilizia, il riuso e la ristrutturazione, ed altri.
Ulteriore novità ci saranno anche per i Centri di assistenza tecnica e le Cooperative di garanzia. Con l'atto approvato è stata stabilita anche la bozza di convenzione con gli otto Centri di assistenza tecnica (CAT) presenti nelle Marche: a Macerata C.A.T. Confesercenti Macerata srl e ASCOM C.A.T. srl; a Pesaro C.A.T. Confesercenti e ASCOM Servizi s.r.l. C.A.T.; a San Benedetto del Tronto C.A.T. Confesercenti Service, ad Ascoli Piceno C.A.T: Confesercenti Servizi; ad Ancona C.A.T. Confesercenti Servizi e C.A.T. Confcommercio.) ai quali sarà data la gestione dell'istruttoria delle domande di contributo.
A questi centri dovranno essere inviate o consegnate le richieste di contributo, entro sessanta giorni dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione. I centri provvederanno anche a preparare una graduatoria delle domande ammesse. Alle Cooperative di garanzia e ai Consorzi Fidi, con la stessa formula, saranno affidate le procedure per la concessione dei mutui. Sarà gratuito il servizio per l'espletamento delle procedure burocratiche.
|
|
27/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







