Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Approvato il testo unico per le attività produttive

| ANCONA - Il presidente Spacca: accedere agli incentivi sarà più semplice e meno burocratico.

Approvato nell'ultima seduta del Consiglio regionale il Testo Unico per le Attività produttive.  Ha dichiarato il vice-presidente Gian Mario Spacca: "Si avvia la riorganizzazione degli strumenti regionali, nazionali e comunitari di politica industriale, secondo principi di semplificazione, selettività ed efficacia degli interventi."
Ci sarà una semplificazione soprattutto per le procedure di accesso ai benefici, al fine di ridurre i vincoli burocratici legati all'utilizzazione delle opportunità finanziarie da parte delle piccole e medie imprese. Spiega il vice-presidente Spacca: "Gli interventi operativi sono stati concentrati in direzione del rafforzamento dei fattori di successo individuati nel Piano per le attività produttive, selezionando le azioni che presentano un elevato grado di complementarietà e di gradimento presso gli operatori economici."

Molteplici sono gli assi d'intervento principali che vengono contemplati: sviluppo produttivo; competitività dei sistemi produttivi locali;qualità, innovazione, ricerca e sviluppo; gestione finanziaria delle imprese; internazionalizzazione e promozione. Spacca afferma che il Testo Unico è importante anche perché: "si rafforza il legame con le categorie, ufficializzando il metodo della concertazione che ci siamo dati per definire la politica a sostegno dello sviluppo produttivo". Nel documento, infatti, si prevede l'istituzione di uno specifico Comitato di concertazione della politica industriale regionale, dove tutte le rappresentanze del mondo produttivo potranno dare il loro contributo in termini di valutazioni e proposte.

Aggiunge Spacca per concludere: "Alla base di questa operazione di trasparenza sta la scelta della Regione di applicare appieno lo spirito del Titolo V della Costituzione e la sua trasformazione dello Stato in senso federalista, dove il momento decisionale nasce sul territorio come risultante del protagonismo di diversi soggetti. Nella sostanza in concreto evitiamo che ad un centralismo statale si sostituisca una forma di accentramento regionale nella gestione delle nuove funzioni in materia di politica industriale locale."

27/10/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati