La questura ridimensiona le minacce a Cipollini
Ascoli Piceno | L' episodio non viene messo in collegamento con l' incendio che ha parzialmente distrutto l' autovettura del sindacalista.
Pur conducendo gli accertamenti di rito, la Questura di Ascoli Piceno tende a ridimensionare l' allarme per le scritte minatorie all' indirizzo di Giorgio Cipollini, sindacalista della Uil, scoperte ieri - proprio nel giorno dello sciopero generale - nell' androne del palazzo dove Cipollini risiede, nel quartiere di Porta Maggiore.
L' episodio non viene peraltro messo in collegamento con l' incendio che nella notte
fra il 9 ed il 10 ottobre scorso ha parzialmente distrutto l' autovettura del sindacalista: per gli investigatori, infatti, quel rogo non fu doloso, in quanto gli accertamenti effettuati dai vigili del fuoco fanno verosimilente risalire ad un corto circuito all' impianto elettrico l' origine delle fiamme.
D' altra parte, sentito dalla Digos a suo tempo, Cipollini non aveva saputo indicare eventuali nemici o situazioni nella vita privata e nell' attività sindacale che avrebbero potuto mettere a repentaglio la sua sicurezza.
|
25/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati