Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Associazione Parent's Circle. Partire dal dolore per promuovere la pace

| ANCONA - 300 famiglie di israeliani e palestinesi si impegnano per un progetto di convivenza.

"E' mettendo in comune il dolore che si può costruire la pace", con queste parole Vito D'Ambrosio ha accolto, insieme al presidente del Consiglio Luigi Minardi,  due rappresentanti di PARENT'S CIRCLE, l'associazione a cui hanno aderito un gruppo di genitori israeliani e palestinesi, che hanno perso i loro cari nella guerra tra i due popoli. 

"Un'iniziativa che ci indica la strada giusta – ha aggiunto D'Ambrosio – che non è certo quella della feroce voglia di vendetta o l'altra, che fa riferimento a valutazioni politiche chiuse alla necessità di vivere insieme."

Muna Ghada Kamal, palestinese che ha perso il fratello e Daniela Kitan, israeliana, un figlio, sono ad Ancona per partecipare ad un incontro, che si terrà stasera nel ridotto del Teatro delle Muse, alla presenza di Moni Ovaia,  per raccontare il Progetto di pace che sta portando avanti l'associazione.

Accompagnate dal presidente dell'ARCI, Carlo Pesaresi, Muna e Daniela hanno voluto l'incontro con la Regione Marche, che ha erogato anche un contributo all'Associazione.

Fondata nel 1995, l'Associazione raccoglie circa 300 famiglie, sia israeliane che palestinesi, che avendo subito un lutto hanno deciso di impegnarsi per promuovere la pace. Diverse le iniziative messe in cantiere, il cui elenco è stato consegnato stamattina: incontri con i giovani delle scuole, meetings pubblici fra le famiglie delle vittime, interventi sui media, anche donazioni di sangue per i reciproci ospedali e, recentemente, è stato anche attivato un numero telefonico gratuito che consente a israeliani e palestinesi di parlare fra loro.      

D'Ambrosio ha anche detto che le Regioni vogliono dare il loro contributo alla pace in medio oriente e che stanno programmando una missione in Palestina. Mentre a gennaio è programmato un pellegrinaggio in Israele, organizzato dal Santuario di Loreto, a cui parteciperà lo stesso D'Ambrosio e che sarà guidato dall'arcivescovo Angelo Com'astri, per "far giocare anche la carta della fede, in un territorio dove si incontrano le grandi religioni."

01/10/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati