Interrogazione dei consiglieri del Pdci regionale sull'agroindustriale a San Benedetto.
San Benedetto del Tronto | Procaccini e Martoni chiedono chiarimenti sulla crisi del settore, che si è sviluppata nonostante gli interventi della Regione Marche.
di Giovanni Desideri
Il settore agro-industriale è in crisi a San Benedetto del Tronto e non solo alla Co.Po.P. Altre ditte, infatti, hanno già fatto ricorso alla mobilità per i suoi lavoratori, altre ancora si sa già che lo faranno a breve: Foodinvest, Freddo Conad, Italian Food, Palestini & Aubert Seafood sono fra le ditte interessate da questa crisi.
Ma la Regione Marche, in tempi non lontani, aveva promosso proprio a San Benedetto, in via sperimentale, la costituzione di un comitato di indirizzo e coordinamento per il settore agro-industriale e per il cofinanziamento di alcuni progetti, spendendo più di 350 mila euro.
È questo il contenuto di una interrogazione presentata in Regione dai consiglieri del Pdci Procaccini e Martoni. I due consiglieri chiedono quindi quale sia la reale situazione nel distretto agro-industriale di San Benedetto e quali i risultati conseguiti dalla Regione con i propri interventi.
|
09/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati