Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

10 settembre: a San Benedetto suona la prima campanella

San Benedetto del Tronto | Gli studenti del liceo classico saranno i primi a rientrare in aula.

di Melissa Cellini

Tornare tra i banchi di scuola con qualche giorno d'anticipo sulla tabella di marcia rispetto agli altri istituti non sarà troppo fastidioso se in progetto c'è di poter fare una bella gita sulla neve o qualche altra attività ricreativa. Gli studenti del Liceo Classico "G. Leopardi" di San Benedetto domani mattina – mercoledì 10 settembre – attenderanno davanti ai cancelli il suono della prima campanella, alcuni per affrontare il primo giorno in una nuova scuola.

Le iscrizioni quest'anno hanno subito un leggero calo: le quarte ginnasio ai nastri di partenza nell'anno scolastico 2002-03 erano cinque, mentre quest'anno sono state formate solo quattro sezioni. Per direttive ministeriali i 79 iscritti al primo liceo si sono dovuti accorpare in tre classi, invece delle quattro in cui i ragazzi erano divisi lo scorso anno. "Niente che crei particolari problemi – spiega il dirigente scolastico Prof. Franco Zenobi – Dopo anni di crescita c'è una piccola flessione. Ma nel complesso l'istituto sta andando molto bene; abbiamo tantissimi progetti in atto e diamo la possibilità ai ragazzi di scegliere tra l' indirizzo standard e le sperimentazioni PNI e linguistica. Abbiamo qui a San Benedetto 19 classi, altre 5 sono nella sezione staccata di Montalto. Inoltre abbiamo nella nostra dirigenza anche l'Istituto Professionale di Cupramarittima".

Per quanto riguarda la scelta degli indirizzi per gli alunni che quest'anno affronteranno la quarta ginnasio c'è stato un orientamento di ritorno alla formula tradizionale del Liceo, con lingua straniera solo nel biennio e meno matematica. Una delle quarte ginnasio e una delle quinte infatti sono ad indirizzo tradizionale.

"In realtà cerchiamo di incentivare il più possibile lo studio della matematica, anche perché vogliamo superare il falso mito che al Classico si studi poco questa materia. E' nostra intenzione andare incontro a quegli studenti che sembrano aver sviluppato una certa antipatia nei suoi confronti. Quello che riteniamo interessante infatti, è che parecchi dei nostri ragazzi al termine degli studi scelgano poi facoltà scientifiche o comunque tecniche. Per questo anche chi non sceglie il PNI segue un progetto curricolare "matematica" volto al recupero degli elementi fondamentali della disciplina." Altri progetti curricolari sono quelli rivolti allo studio delle lingue straniere – francese e tedesco oltre all'inglese  – e dei linguaggi multimediali; extracurricolari sono quelli volti alla storia del territorio, allo sport, alla musica e al teatro.

Le attività didattiche sono in procinto di cominciare nelle migliori prospettive, prendendo anche in considerazione il fatto che il corpo docente è molto stabile; l'inizio dell'anno scolastico 2003-2004 prevede solo due supplenze per 9 ore di latino e greco e 4 ore di matematica.

La struttura fisica dell'edificio è complessivamente accettabile ma con un ampio margine di miglioramento. Non ci sono problemi di aule ma certamente dovranno presto essere migliorate le condizioni di sicurezza a partire dalla recinzione esterna e da alcune carenze strutturali interne. L'installazione di un allarme negli anni scorsi – a seguito di ripetuti di atti di vandalismo -  è stata un'iniziativa personale del dirigente scolastico. "Il problema - spiega il Prof. Zenobi - è reperire i fondi per i lavori strutturali; dobbiamo aspettare e vedere di trovare qualche tipo di indotto per poter creare ad esempio un laboratorio multimediale polifunzionale. Ma prima di tutto vogliamo che l'edificio sia sicuro."

Un bilancio positivo quello del capo d'istituto che è alla guida del "Leopardi" dal 1998; solo qualche problemino organizzativo d'inizio anno scolastico ma tutto rientra nell'ordinaria amministrazione e nella voglia di andare incontro alle esigenze di tutti.

Zaini in spalla già da domani quindi per i liceali umanisti sambenedettesi; ma forse con poco rammarico visto che i colleghi studenti degli altri istituti, causa meteo, non potranno approfittare di questi ultimi giorni di libertà – fino al 15 settembre quando tutti saranno realmente sui banchi – per un'ultima puntatina al mare.

09/09/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Si torna a SCUOLA (2003-2004)

13/09/2005
A Pagliare Università della terza età (segue)
24/05/2004
Contributi per il commercio (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati