"E' o no uno di noi?". Parte la campagna di sensibilizzazione sui cani
San Benedetto del Tronto | Daniela Caponi: "I cani vaganti rappresentano il fenomeno più problematico della nostra zona".
E' stata presentata la campagna di sensibilizzazione dei cittadini sul problema della convivenza con gli "amici a quattro zampe". L'iniziativa, pensata e voluta dall'Amministrazione comunale con la preziosa collaborazione della ASL, è finalizzata a tutelare, da una parte, ogni cittadino dalle conseguenze che può comportare la presenza dei cani nell'ambiente urbani, (dal vagabondaggio dei "cani vaganti" agli escrementi abbandonati sui marciapiedi, dall'altra i cani, esseri viventi e noi oggetti, dalla negligenza di padroni che spesso non hanno la cultura e la sensibilità per possedere un cane.
"I cani vaganti rappresentano il fenomeno più problematico della nostra zona.- ha spiegato la dott.ssa Daniela Caponi, del Servizio Veterinario ASL 12 - non si tratta di cani randagi, ma di animali che i padroni lasciano girovagare liberamente e quindi privi della necessaria sorveglianza. In questo modo, essi provocano la diffusione di fastidiose malattie, espongono la cittadinanza al pericolo di morsi e incidenti vari. Tutto ciò impone il sostenimento di aggiuntive spese sanitarie (morsicature, incidenti stradali, ecc.), oltre ai già elevati costi di manutenzione del canile comprensoriale"
La campagna informativa che ha per slogan "E' o no uno di noi?" vuole proprio combattere questa diffusa mancanza di senso civico sono elencati nei 10.000 depliant che verranno capillarmente distribuiti alla cittadinanza e nei manifesti che compariranno presto sui muri della città. I contenuti della campagna, descritti ampiamente dall'Assessore all'Ambiente Ruggiero Latini, riguardano la distribuzione in Comune di "palette usa e getta" per la raccolta degli escrementi; l'obbligatorietà dell'iscrizione all'anagrafe canina con l'istallazione di un microchip; la creazione di quattro aree verdi attrezzate per una sana e sicura circolazione dei cani.
"A queste aree- ha spiegato Latini - se ne potranno aggiungere presto delle altre da individuare insieme ai comitati di quartiere. Queste, dislocate lungo tutta la città. saranno dotate di tutte le attrezzature utili per l'igiene dell'animale e dello spazio stesso e saranno pure dotate di sistemi di illuminazione ad energia solare, primo caso in città".
La campagna si avvale delle immagini dei "cani umanizzati" di Gianluigi Capriotti, valente ed apprezzato artista sambenedettese, che ha messo a disposizione il suo estro per un'iniziativa che, ci si augura, riesca a far convivere meglio uomini ed cani.
|
09/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati