Il problema del "Caro Tariffe" per il servizio di fogne e depurazione delle acque
Ascoli Piceno | Confcommercio: "Uniti si vince" nella convinzione che una Associazione che vuole assolvere il proprio ruolo ha il dovere di esaminare e rappresentare tutti i problemi di una comunità".
di Redazione
Abbiamo letto con attenzione il giusto e comprensibile malcontento dei colleghi commercianti ascolani sul problema del "Caro Tariffe", per il servizio di fogne e depurazione delle acque.
Nel contempo, però, non ci sentiamo di accogliere l'indignazione manifestata nei confronti delle Associazioni di Categoria, perché, per quanto riguarda la Confcommercio essa si era già mossa nei confronti del Sindaco Celani dandone informazione a mezzo stampa sin dal mese di dicembre 2002 quando questo problema era stato totalmente sottovalutato da amministratori e forze sociali cittadine.
Successivamente, tutte le Associazioni cittadine d'impresa e dei consumatori hanno fatto quadrato su un problema generale che trasversalmente ha interessato tutte le categorie imprenditoriali e professionali.
Abbiamo avuto confronti con partiti di maggioranza, amministratori comunali, presidente dell'ATO e da ultimo, mercoledì 3 settembre con il Sindaco Celani che ha annunciato l'impossibilità di agire per l'anno 2002, ma che ha trovato fondi in bilancio per abbattere le tariffe del 2003, senza quantificazioni.
La Confcommercio ha nuovamente contestato al Sindaco i criteri di applicazione della tassa che è stata spalmata su tutti i soggetti IVA a prescindere dai reali consumi, tanto che sono stati presentati ricorsi nelle sedi opportune.
La Confcommercio ha preso atto delle dichiarazioni del Sindaco e si è riservata, una volta nota la proposta, di valutare eventuali iniziative di protesta nel caso non fosse soddisfacente, nella speranza che si riscontri la mobilitazione generale.
E' sempre valido il motto della Confcommercio. "Uniti si vince", ma nella convinzione che una Associazione di categoria che vuole assolvere bene il proprio ruolo ha il dovere di esaminare e rappresentare tutti i problemi di una comunità che ad Ascoli sono tanti, come più volte evidenziato.
|
09/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati