Le filande marchigiane fra Ottocento e Novecento
| JESI - In occasione delle giornate europee del patrimonio culturale , la presentazione di un volume pubblicato dal Servizio tecnico alla Cultura della Regione.
"Le filande marchigiane fra Ottocento e Novecento" è il titolo del volume, curato da Maria Francesca Chiodi, che sarà presentato il 27 settembre, alle ore 17,30, nella sala Maggiore di Palazzo della Signoria, a Jesi (AN), in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale che quest'anno hanno come tema il ricordo.
Il libro è pubblicato dal Servizio Tecnico alla Cultura della Regione Marche ed è presentato in collaborazione con la Biblioteca Planettiana del Comune di Jesi.
L'opera raccoglie stampe in bianco e nero, atti d'archivio e diverse tipologie di documenti rinvenuti in strutture pubbliche e private. Questo materiale è testimonianza del lavoro, degli usi e delle tradizioni che caratterizzarono la regione Marche nel XX secolo per quanto riguarda il settore serico.
La pubblicazione, quindi, ben si inserisce all'interno della collana "Cultura e tradizioni popolari marchigiane", edita dal Servizio Tecnico alla Cultura, dedicata a recuperare gli aspetti più significativi della memoria storica e sociale della comunità regionale, di cui già fa parte l'altra pubblicazione intitolata "La civiltà contadina nelle Marche del Novecento", curata da Raimondo Orsetti.
La parte più rappresentativa del volume è data dal ricco apparato fotografico, preceduto da un saggio della curatrice che analizza la genesi, lo sviluppo e la scomparsa delle filande su tutto il territorio marchigiano.
|
25/09/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati