Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rappresentazione teatrale dal titolo " Storie d' incantamenti e di magia ".

Montalto delle Marche | Lo spettacolo sarà allestito dal Teatro delle Foglie ed andrà in scena sabato 27 settembre alle ore 21,30.

di Giuseppe Capasso

Nell'ambito delle iniziative culturali, di cui si avvale Montalto delle Marche, la città di Papa Sisto V si prepara all'ennesimo appuntamento. Quale evento culturale, alla prima rassegna internazionale delle rievocazioni storiche " Le Città della Storia " che interesserà Ascoli Piceno e provincia, dal 20 al 28 settembre, nel capoluogo sistino si terrà la rappresentazione teatrale dal titolo " Storie d' incantamenti e di magia ".

Lo spettacolo sarà allestito dal Teatro delle Foglie non nuovo a questo genere ed andrà in scena sabato 27 settembre alle ore 21,30. Nella spettacolare cornice dell'auditorium comunale di Sant'Agostino rivivranno così alcune pagine di grande impatto visivo ed emotivo. Sarà anche l'occasione per presentare al pubblico il nuovo corso comunale di teatro, curato dall'assessore alle attività spettacolo e cultura del Comune di Montalto, Cristian Lupidi.

Giunto alla quarta edizione, giovani ed adulti si adopereranno nell'allestimento di uno spettacolo quanto mai originale che andrà in scena nella prossima estate. Un binomio indissolubile tra Montalto delle Marche ed il teatro che riscuote ampi consensi anche in termini di partecipazione che non comporta, fra l'altro, nessun aggravio di spese poichè sono tutte a carico dell'Ente montaltese. Un impegno finanziario, certamente rilevante, se si pensi ai costi per adoperarsi in questa attività artistica.

All'Assessore Lupidi, abbiamo chiesto quale riscontro trovano i giovani che vogliono dedicarsi al teatro: " E' straordinaria - ci dice l'illustre ospite - la valenza che una disciplina artistica, come il teatro, è in grado di offrire. La formazione che i ragazzi possono acquisire nei vari aspetti quali danza, espressione corporea, dizione e recitazione sarà loro utile in ogni occasione sin dalla scuola. Basti pensare - conclude il nostro interlocutore - solo alla socializzazione tra coetanei ed alla collaborazione che si viene, naturalmente e senza forzature, ad instaurarsi con gli adulti. E' un'esperienza davvero unica che tutti dovrebbero viverla ".

25/09/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati