Nei servizi sociali la parola d'ordine è prevenzione
Sant'Elpidio a Mare | L'assessore ai servizi sociali Tina Rotili illustra le caratteristiche del suo lavoro e i progetti in atto.
di Stefania Ceteroni
Instaurare un rapporto umano prima che assistenziale: è questa una delle caratteristiche principali dell'operato dell'assessore ai Tina Rotili che, nel parlare della sua attività nei servizi sociali, osserva che la logica che si è seguita è stata quella della prevenzione.
Tanti i fronti sui quali l'assessore si è impegnato: tra questi c'è lo Cser "Il girasole". La struttura ospita 8 portatori di handicap gravi e gravissimi di età compresa tra 23 e 40 anni provenienti dai comuni di Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare e Monte Urano: per il futuro si è presentato un progetto per il potenziamento della struttura e si attendono risposte per l'assegnazione di fondi regionali. Massima attenzione anche agli anziani: sono cinque centri da loro stessi animati e che, di anno in anno, propongono iniziative di vario genere, di concerto con l'assessorato. Nell'anno europeo del disabile, inoltre, l'assessore Rotili fornisce aggiornamenti in merito al buon esito delle borse lavoro.
"Credo che quella dei disabili sia una delle categorie che necessita di maggiori attenzioni - commenta l'assessore - e siamo consapevoli che tanto ancora deve essere fatto in questo senso. Possiamo dirci soddisfatti visto che le tre persone che erano state inserite con borsa lavoro, sono state inserite stabilmente nell'organico".
E poi il lavoro svolto in sinergia con le associazioni che gravitano attorno al mondo del volontariato: dall'acquisto del pulmino per lo Cser fino alle iniziative per l'affido familiare con la Croce Azzurra, la convenzione per il taxi sanitario, le iniziative con il Moica. E poi ancora la Casa di Riposo, le iniziative per i bambini, quelle indirizzate ai genitori e forte attenzione anche agli anziani con le terme estive, le uscite durante l'anno e gli incontri con gli esperti, le iniziative con le Acli, la collaborazione con la Protezione Civile, la Festa in Famiglia a Casette per la raccolta di fondi per il missionario Carletti, i corsi per ciechi alla scuola regionale calzaturieri, le iniziative dell'ambito sociale.
|
24/09/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati