4.000 visitatori in due giorni a "Le Città della Storia"
Ascoli Piceno | La rassegna internazionale di costumi ed armi antiche è partita con un successo contro ogni previsione.
Tweet |
![]() |
|
E' partita nel migliore dei modi la prima rassegna internazionale "Le città della Storia", in programma fino al 28 settembre prossimo. L'originale e atteso prologo della grande manifestazione, e cioè la Mostra sui costumi e le armi antiche dal 1370 al 1860, allestita al Palazzo dei Capitani, in Piazza del Popolo, ad Ascoli, ha avuto un accoglienza entusiastica da parte del pubblico di residenti, appassionati e turisti.
Nei primi due giorni di apertura infatti, almeno 4.000 visitatori hanno affollato le sale del più importante palazzo storico del capoluogo, dove sono stati sistemati oltre 60 pezzi originali e non, di abiti storici, corazze, costumi, spade, archibugi e armi di vario genere, che coprono un arco di ben sette secoli. Particolarmente apprezzati gli abiti femminili medievali e rinascimentali, di varie e straordinarie fogge e colori, provenienti da diverse regioni italiane, ma anche le armature dei guerrieri longobardi e normanni, giunte ad Ascoli per l'occasione, da un museo di Pescara.
"Un successo oltre ogni previsione afferma il Presidente di ParcoPiceno, Raniero Isopi che ci fa ben sperare per il proseguio della Rassegna. Il nostro obiettivo è quello di arrivare ad almeno 18.000 visitatori, in tutti i dieci giorni di apertura al pubblico della mostra."
Intanto si avvicina il giorno dell'avvio della maestosa e sorprendente esposizione, vero cuore delle "Città della storia", con centinaia di delegazioni e gruppi in arrivo da tutta Italia. Appuntamento nelle piazze del centro storico di Ascoli, dalla mattina di giovedi 25 settembre.
![]() |
|
22/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji