Katja Amabili, Venanzina Nespeca e Sandro De Angelis: nuovi artisti sulla scena della pittura
| Dopo il successo della mostra di Martinsicuro, in programma un importante meeting a Mantova.
di Antonella Roncarolo
Si è conclusa con un importante consenso da parte della critica ed un grande successo di pubblico, la mostra espositiva dei pittori martinsicuresi Venanzina Nespeca e Sandro De Angelis, presso la galleria d'arte Amabili di Martinsicuro.
La Nespeca ha esposto opere sul tema dei fondali marini con opere di diverse dimensioni utilizzando la tecnica olio su tela, che già le hanno fruttato numerosi riconoscimenti ed inviti a mostre prestigiose quali nel 1995 e nel 1996 la mostra Truentum art Martinsicuro. Nel 2003 si è classificata al primo posto nel concorso del quarantennale di Martinsicuro e ha partecipato al concorso nazionale "graffio blu" di Pescara. Ancora prima classificata al concorso nazionale per miglior tecnica "gran premio dell'adriatico di Riccione". Poi una collettiva presso l'hotel Savioli di Riccione, trofeo "la vela d'oro" a Cesenatico e collettiva di pittura nazionale Città di Barletta.
Venanzina Nespeca mostra nelle sue opere paesaggi descrittivi di chiara tendenza figurativa, immersi in profonde visioni naturali di ottimo gusto cromatico svelando la sua innata capacità gestuale, riproducendo sulla tela il suo intenso rapporto con la natura e la realtà che la circonda.
Sandro De Angelis, invece, ha esposto opere di nuova tendenza ispirato alla pop art. Tramite l'uso coerente di colori puliti e ben separati, l'artista formula una nuova tecnica espressiva dai risvolti simbolici e surreali. La segnica gestisce la capacità dell'artista di evitare mescole e fusioni cromatiche, inserendo la capacità concettuale di lasciarsi guidare dall'istinto.
Questo il suo palmares: 1995 collettiva truentum art Martinsicuro; 1997 personale a Ravenna; 1999 collettiva di San Benedetto del Tronto. Il 2003 lo vede primo classificato al concorso di pittura per miglior tendenza promosso dalla new art (Riccione), una collettiva presso l'hotel Savioli di Riccione, il Trofeo " la vela d'oro new art e la collettiva di pittura di Barletta.
Ma un'altra stella sta sorgendo tra le rive dell'Adriatico: la giovane Katja Amabili, dopo gli studi d'arte ed un lungo periodo di riflessione, ha scoperto la passione ed il gusto dell'espressione pittorica. La stesura enigmatica del colore indaga fra le tracce della sua creatività, scoprendo la tendenza all'ascolto dell'emozione visiva. Una tendenza cromatica dalle decise sfumature, che avvolge la sua naturale predisposizione verso la figura con impeto emozionale.
In pochi anni numerosi sono stati i riconoscimenti acquisiti dal premio di pittura truentum di Martinsicuro del 1999 agli innumerevoli premi del 2003 che l'hanno vista protagonista dell'estate artistica.
Per i tre artisti è previsto un nuovo prestigioso appuntamento: l'invito al meeting di pittura di Sabbioneta in provincia di Mantova il 28 settembre prossima, importante centro d'incontro della pittura del nuovo millennio.
|
12/09/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati