Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio comunale di Grottammare: rinviata la nomina del Difensore Civico.

Grottammare | Nominati i revisori dei conti. Grottammare aderisce alla ‘Rete del Nuovo Municipio'. Il consigliere d'opposizione Olivieri presenta un progetto per la realizzazione di cinque rotatorie.

di Giovanni Desideri

Toni pacati al consiglio comunale di Grottammare che si è svolto mercoledì sera, 10 settembre, presso la sala consiliare del municipio: almeno per i primi 11 punti sui 16 all'ordine del giorno, mentre al n. 12 ('adesione all'associazione 'Rete del Nuovo Municipio'') e 13 (mozione presentata dal Gruppo consiliare 'Il Governo dei cittadini' in materia di 'Unioni gay'') gli animi si sono accesi, rispettivamente, sui temi della globalizzazione e della famiglia.

Verso la fine della serata, inoltre, coup de théâtre del consigliere d'opposizione Olivieri, che ha presentato un progetto per la realizzazione di cinque rotatorie lungo la statale 16, redatto da un architetto di Grottammare (ma la proposta dovrà essere ripresentata sotto forma di 'mozione' e non di 'interrogazione').

Presenti 13 consiglieri della maggioranza su 14 (assente l'assessore al commercio Ugo Lisciani) e 5 su 7 per l'opposizione (mancavano Roberto Marconi e Francesco Palestini). I consiglieri presenti hanno ricevuto in omaggio due volumi: una copia del catalogo della mostra 'Da Guercino a Canova' in corso al Teatro dell'Arancio e una del 'Manuale del consigliere comunale'. Quest'ultimo per ragioni strettamente tecniche, "per aggiornamenti sulle normative che evolvono continuamente" ha detto il presidente del consiglio comunale Massimo Rossi, senza alcun significato recondito…

Riguardo al primo punto all'ordine del giorno (ratifica di una variazione di bilancio per la realizzazione della mostra al Teatro dell'Arancio, per un importo di 60 mila €) il sindaco Merli ha annunciato che "grazie al numero di biglietti già venduti la mostra risulterà a costo zero" e che quasi certamente, da aprile ad ottobre 2004, essa viaggerà in tre città spagnole (tra cui Madrid e Santiago de Compostela). Merli ha dato quindi atto al prof. Papetti, ideatore di questo evento, "di grandi doti organizzative". Il consigliere Raffaele Rossi ha proposto di inserire il teatro e la mostra nel sito internet del comune.

Il punto 3 riguardava la nomina del difensore civico. Tutti i 24 candidati che avevano presentato domanda disponevano anche dei requisiti richiesti. Tra i 24 la conferenza dei  capigruppo ha selezionato quattro nomi (Rita Virgili e Stefano Capocasa di Grottammare, Romano Censori e Roberto De Berardinis di San Benedetto). I due candidati di Grottammare sembravano disporre delle competenze più specifiche, ma al tempo stesso i consiglieri d'opposizione Santori e Concetti dichiaravano l'impossibilità di partecipare al voto, stante i rapporti d'amicizia con entrambi i candidati. Così è mancato il quorum dei 4/5 dei votanti. Al prossimo consiglio sarà sufficiente un quorum dei 2/3 (Rita Virgili, ad ogni modo, ha ottenuto tutti i 16 voti disponibili da parte dei consiglieri che hanno votato).

Per il punto 4 sono stati nominati i revisori dei conti per il triennio 2003/2006: presidente Tonino Napolitani (iscritto al registro revisori contabili, 13 voti). Inoltre Cesare Carboni (albo dottori commercialisti, 5 voti, su proposta dell'opposizione) e Giuseppe Ottaviani (13 voti, albo ragionieri).

Ai punti 7 e 8 era prevista l'approvazione della rinegoziazione di mutui con la Cassa Depositi e Prestiti e con l'Inpdap. L'approvazione è stata unanime. Il provvedimento consente al Comune di risparmiare nel primo caso 123 mila euro all'anno fino al 2025, nel secondo circa 43 mila euro, tra il 2003 e il 2008.

Al punto 9 si è approvata all'unanimità la richiesta di intitolare lo spazio parcheggio davanti al cimitero ad Alceo Speranza.

Al punto 11 (votato all'unanimità) si è modificato l'importo per i lavori di adeguamento dello stadio comunale alle esigenze poste dal campionato di serie D: da 140 mila euro originariamente previsti a 220 mila.

Come detto, il punto 12 ha sollevato qualche polemica a proposito dell'adesione del Comune di Grottammare alla 'Rete del Nuovo Municipio' (approvazione con 13 voti a favore e 5 contro). La 'Rete del Nuovo Municipio' è un'associazione tra Comuni per la difesa di alcuni principi, come la salvaguardia delle specificità locali o i diritti di cittadinanza e di altro tipo. Mentre il consigliere Raffaele Rossi ha obiettato sull'idea di globalizzazione che è emersa dalla presentazione effettuata dal proponente, il presidente Massimo Rossi, il consigliere Santori ha posto dubbi sulla costituzionalità di una eventuale interferenza del nuovo organismo nel rapporto tra elettori ed eletti.

Ma sia il sindaco Merli sia Massimo Rossi (che ha partecipato alla redazione dello statuto e che assumerà nei prossimi mesi la carica di vicepresidente nazionale del nuovo ente, in collaborazione con il sindaco di Empoli) hanno risposto adducendo la coerenza delle finalità perseguite dalla 'Rete del Nuovo Municipio' con gli esperimenti di democrazia partecipata messi già in atto negli anni scorsi a Grottammare.

Anche il punto 13 ha generato un dibattito piuttosto acceso (mozione sulle unioni gay, respinta con 13 voti contro e 5 a favore, con la quale si chiedeva di recepire l'indicazione del cardinale Joseph Ratzinger di non dare, nei limiti delle competenze di un Comune, un riconoscimento giuridico alle unioni di fatto, in particolare quelle tra gay). Si è discusso sulla 'quaestio' se i gay rappresentino o no una famiglia. Il consigliere di maggioranza D'Ercoli ha letto il documento in base al quale la mozione del proponente, l'avv. Santori, è stata respinta.

All'interrogazione di Filippo Olivieri sulla viabilità della statale 16 sono state fornite risposte da parte del sindaco Merli e del comandante dei Vigili Urbani Stefano Proietti. Al termine della lettura della risposta di Proietti, Olivieri ha presentato dieci copie di un progetto elaborato da un architetto di Grottammare per la realizzazione di cinque rotatorie lungo la stessa strada statale.

Il presidente Rossi ha apprezzato l'iniziativa, ma ha fatto notare che Olivieri ha sbagliato forma: la proposta dovrà essere protocollata una seconda volta ed esaminata da parte dei responsabili dell'ufficio tecnico per un primo esame di fattibilità.

Sull'interrogazione dei consiglieri Santori e Concetti a proposito di inquinamento e barriere acustiche la risposta fornita ha messo in evidenza quanto è stato fatto almeno dal 1998 ad oggi, fino alla firma di un protocollo di intesa con Italtreni, il 6 agosto scorso, per il progetto delle barriere. Entro dicembre verrà predisposta la progettazione. Successivamente, entro sei mesi l'appalto e in due anni il completamento (v. archivio).

Iniziato alle 21,30, il consiglio ha avuto termine intorno alle 2.

12/09/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati