Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dal 20 al 28 settembre ad Ascoli la prima ‘Rassegna internazionale delle rievocazioni storiche'.

Ascoli Piceno | Viaggio nella storia delle città attraverso le rievocazioni. A proposito di sapori del Medioevo, venerdì 26 arriverà Edoardo Raspelli.

Si svolgerà ad Ascoli, dal 20 al 28 settembre, con la partecipazione di rappresentative di circa la metà di tutte le città italiane delle rievocazioni storiche e di sei città straniere (da Francia, Germania, Inghilterra, Polonia), la prima 'Rassegna internazionale delle rievocazioni storiche'.

In programma convegni, spettacoli, esibizioni, sfilate di moda antica, cene e degustazioni. In piazza del Popolo ad Ascoli si potranno ammirare rappresentanti della 'Giostra del saracino' di Arezzo, del palio delle barche di Passignano sul Trasimeno, gli sbandieratori di Pisa, la rievocazione della vita di Re Arduino, fra le altre cose.

Sabato 20 primo appuntamento, con l'inaugurazione di due mostre, 'Costumi e armi delle rievocazioni storiche 1370 - 1860' e 'Il Palio della Quintana 1954 – 2003', entrambe dedicate ai giochi trecenteschi di Ascoli.

Giovedì 25 la rassegna farà tappa ad Acquaviva Picena per la sfilata-concorso 'La più bella del reame', con abiti realizzati da sartorie specializzate in costumi medievali. Alla sartoria che verrà ritenuta la migliore da una giuria di esperti verrà assegnata una targa.

Venerdì 26 giornata dedicata ai cibi e ai vini medievali, attraverso un convegno dal titolo 'Gastronomia medievale tra carestia e abbondanza' cui parteciperà il noto critico gastronomico Edoardo Raspelli. Seguirà una cena cui pure è stato assegnato un titolo: 'Gusti e sapori dal Medioevo'.

Sabato 27 altro convegno: 'La rievocazione storica tra riti, memoria e immaginario collettivo'. Ci si interrogherà sul perché l'uomo di oggi senta la necessità di rievocare storie del passato, con la partecipazione di docenti universitari. Seguirà un workshop tra operatori del turismo. Infine, sempre sabato, assemblea nazionale della Federazione Italiana Giochi.

11/09/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati