Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mostra Antologica di Saverio Magno

Porto Sant'Elpidio | Villa Murri dal 9 al 24 agosto 2003.

Magno, Giro d'Italia, 1999 (particolare)

Prosegue l'itinerario artistico della Mostra Antologica di Saverio Magno. Dopo i Comuni di San Benedetto del Tronto ed Arquata del Tronto, che hanno ospitato le opere dell'artista rispettivamente nel mese di maggio e luglio 2003, la mostra arriva ora a P. S. Elpidio, che la accoglierà a Villa Murri dal 9 al 24 agosto: l'inaugurazione è prevista per le ore 17.00 di sabato 9 agosto.

La mostra, che resterà aperta fino a domenica 24 agosto, coincide con il 25° anno di attività artistica di Saverio Magno. Saranno circa 40 le opere esposte fra le più rappresentative della sua evoluzione artistica: dal post impressionismo all'informale, fino all'arte concettuale delle ultime opere dove tratta il tema dal Ciclo "Salviamo la Terra", in cui l'artista lancia un segnale per la salvezza del pianeta.

Il Globo terrestre è visto con uno squarcio che simboleggia la rovina e le ferite inferte dall'uomo, dalla predominanza del potere e della ricchezza. Ogni singola opera, avvolta dallo spago che simboleggia l'impossibilità del Globo di fuggire dall'Uomo, identifica un pacco postale che viaggia per il Mondo con la speranza che l'Umanità lo riceva e fermi la distruzione della Terra.

L'artista, vincitore di numerosi premi, tra cui la medaglia del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, il premio del Giubileo 2000 ad Arquata del Tronto e la medaglia di Omar Galliani, è stato presentato e segnalato da Paolo Levi all'attenzione del pubblico nel volume ( Immagine e Struttura) edito dalla Mondadori, e censito tra le proposte della critica e del mercato nel volume edito dalla Fenice 2000 (Arte Contemporanea Italiana), con la consulenza di Luciano Caramel.

La mostra Antologica che seguirà presso Villa Vitali del Comune di Fermo, dal 13 al 28 settembre, terminerà presso il Palazzo Dei Capitani di Ascoli Piceno dal 25 ottobre al 9 novembre.


Sscheda biografica e foto di un'opera dal ciclo "Salviamo la Terra" (2003).

Saverio Magno
(Manfredonia (FG), 19 novembre 1959)

Saverio Magno, pittore autodidatta, ha sempre avuto la passione per la pittura e per l'arte in generale. Fin da giovanissimo impegnava il tempo libero a disegnare e a colorare. Ha studiato la prospettiva, la teoria del colore e l'anatomia.

Ha allestito diverse mostre personali (la prima nel 1983 presso il circolo Pittori Sipontini di Manfredonia) ed ha partecipato ad importanti esposizioni collettive e a concorsi ottenendo circa trecento premi, tra i quali il Premio Arena di Verona, la medaglia d'argento Giovanni Pico della Mirandola, la medaglia d'oro Premio Primavera e la medaglia del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Queste le tappe più significative della sua carriera: nel 1991 ha preso parte, su segnalazione della rivista Arte, all'Esposizione Internazionale Artisti Contemporanei a Palazzo degli Affari di Firenze; nel 1992 alla sua attività artistica è stato dato ampio rilievo nel catalogo Immagine e Struttura (a cura di Paolo Levi, ed. Giorgio Mondadori & Associati); nel 1993 ha partecipato alla Rotonda Expo '93 tramite la Galleria Rotini di Livorno e, su invito di Donat Conenna, alla XXX° edizione del Premio Ambiente presso la Galleria del Sempione di Arona, dove gli è stata conferita la Pagina d'Oro da parte della giuria composta da Antonio Carena, Gillo Dorfles, Ennio Forte, Janus, Rossella Annigoni, Leonardo Gianadda, Giuliano Soria, Everardo Dalla Noce, Ettore Mo, Domenico Zangrandi, Primo Cazzaniga, Antonio Fomez, Luigi Bovio e Aldo Actis Caporale; nel 1997, in occasione della sua partecipazione alla XII° edizione del Premio Italia per le Arti Visive di Firenze, la rivista Eco d'Arte Moderna gli ha dedicato un lungo articolo (con presentazione a cura di Osvaldo Rossi); nello stesso anno è stato invitato ad un'esposizione a Pisa, presso la Galleria Il Prato dei Miracoli; nel 1998 è stato invitato da Xante Battaglia, titolare della cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti di Torino, a tenere una mostra personale presso la sua fondazione a Milano; nel 2000 ha preso parte alla mostra collettiva Artisti a confronto presso la Villa Museo Breda di Padova e al concorso Imago Christi ad Arquata del Tronto (AP), dove ha ottenuto il primo premio e la collocazione dell'opera premiata presso la Sala Consiliare del Comune.

Hanno scritto di lui diversi critici, tra i quali Donat Conenna, Angelo Crapanzano, Paolo Levi, Jolanda Pietrobelli, Sergio Poletti, Carla Rugger, Mario Domenico Storari, Osvaldo Rossi, Umberto Zaccaria e Paolo Zauli.

Hanno giudicato le sue opere Bacosi, Baracchi, Bellomi, Bertacchini, Bianchi, Boarini, Bottino, Ceregato, Coccetta, De Grada, De Gregorio, Gobetti, Lazzari, Micieli, Masiero, Papetti, Pasquali, Pieri, Pistone, Perdicaro, Poz, Rigoni, Rizzi, Romiti, Signorini, Stefani, Tampieri, Tessari, Zaccaria, Zardi, P. Ebner, J. P. Girod, M. Ortwin, R. Puvogel, Y. Vyncke e T. Wolters.

08/08/2003





        
  



2+1=
Magno, Castello di Fiuminata, 2000

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati