Esperienze lavorative estive dei giovani
| ANCONA - Sono utili ma bisogna evitare lo sfruttamento.
di D.ssa Mery Mengarelli
E' certamente una consuetudine positiva quella che molti adolescenti osservano durante il periodo estivo e cioè trovare un lavoro a tempo per fare un'esperienza lavorativa e guadagnare qualche euro per le proprie spese.
Prevalentemente tali attività riguardano esercizi turistici, balneari e della ristorazione e si verificano in coincidenza con i periodi feriali estivi.
Nel mentre a questi giovani va il mio plauso per la volontà e per la voglia di fare che dimostrano mi preme però rivolgere un appello alle autorità preposte, ai genitori e ai datori di lavoro a vigilare affinché siano evitate situazioni di sfruttamento.
Non è la prima volta infatti che si verificano situazioni incresciose di adolescenti sottopagati e che svolgono orari fuori da ogni logica contrattuale.
Considerare l'esperienza lavorativa come un tirocinio è un modo concreto per cominciare a capire il mondo del lavoro e rappresenta indubbiamente un momento di crescita e di maturazione per l'adolescente quindi va incoraggiato ma nello stesso tempo va regolamentato e controllato.
Compito dell'Ufficio del Garante Regionale per l'infanzia e l'Adolescenza è anche quello di vigilare affinché ai minori e agli adolescenti sia data l'opportunità di svolgere anche queste esperienze , utilizzando ogni forma lecita di flessibilità, ma senza rischi di sfruttamento diretto o indiretto e con l'assoluta garanzia stabilita da contratti di lavoro o da precisi accordi tra le parti sociali.
|
08/08/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati