Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ben vengano i nuovi vigili urbani

Ascoli Piceno | Calvaresi: " ma si ionvesta di piu' nelle formazione".

Benito Calvaresi

Il Comune di Ascoli Piceno ha di recente indetto una pubblica selezione per l'eventuale assunzione, con contratto a tempo determinato, di tre nuovi agenti di polizia municipale. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 21 Luglio e sicuramente saranno centinaia le richieste di assunzione pervenute.

Nel caso della Polizia Urbana di Ascoli figurano già in organico 61 vigili di Polizia, ma sicuramente l'organico non sarà al momento completo e comunque occorrerà senz'altro rafforzare La schiera degli agenti semplici, tenuto conto che, da non molto, la truppa si è assottigliata, poiché in tanti sono stati promossi ufficiali. E comunque, al di là dei "troppi comandanti rispetto alla truppa", siamo convinti che investire in nuove assunzioni di vigili sia la strada migliore per far progredire l'immagine e l'efficienza della città.


I compiti dei vigili urbani non sono infatti solo quelli di elevare contravvenzioni per divieto di sosta, ma spaziano in una infinità di servizi di estrema importanza per la collettività, a cui gli stessi assolvono con adeguata professionalità ed efficienza.
I vigili di Ascoli, sono  già ben coordinati dal comandante e dagli stessi sindaco e vicesindaco, ma a noi della Confcommercio preme far rilevare che il Comune dovrebbe economicamente impegnarsi di più per la crescita professionale degli stessi, facendoli partecipare a periodici corsi di formazione superiori, ad ampio raggio.


Sappiamo che, di recente, alcuni addetti hanno preso parte, a titolo volontario, ad un corso di lingua inglese e questa è stata davvero un'ottima progettualità (che magari si sarebbe dovuta attuare anche a titolo obbligatorio), tenuto conto che Ascoli Piceno è una città a quasi totale vocazione turistica e culturale ed occasioni di dialogare in inglese si possono presentare tutti i giorni.


Anche degli agenti, adeguatamente preparati, non solo per riuscirsi a capire con eventuali turisti di lingua straniera, ma anche a dare informazioni più specifiche ai turisti in genere, sulle tante bellezze del territorio, sicuramente rappresenterebbero un "biglietto da visita"più qualificante, che farebbe un gran bene alla città, creando anche un buon ricordo di accoglienza nei confronti dei visitatori di passaggio, che poi ritorneranno.


La Confcommercio non pretende certo di insegnare niente a nessuno, ma è bene che certi ragionamenti si facciano ad ampio raggio, mettendo anche a disposizione la nostra struttura formativa, per favorire la crescita professionale del corpo di Polizia municipale, nell'interesse più generale. 

06/08/2003





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati