Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intervista a Passaretti della CNA zona Sibillini

Force | La Cna di Ascoli Piceno, si fa promotrice del progetto " Orientamente " mirato ai giovani per illustrare loro tutti gli aspetti del mondo del lavoro.

di Giuseppe Capasso

E' stato un fine settimana di notevole interesse, per gli eventi che lo hanno caratterizzato. Due avvenimenti in contemporanea che hanno incuriosito il numeroso pubblico presente per motivi completamente diversi. C'era, chi interessato all'insegna del gusto dal titolo " Antichi Sapori " chi, invece, alla manifestazione riservata agli artigiani marchigiani in pensione premiati per i loro trascorsi nel settore artigianato.

La gente così ha avuto modo di divertirsi due volte: degustando le prelibatezze che erano state oggetto della manifestazione gastronomica, come i fusilli al fumè, fagioli con le cotiche ecc. e seguire la cerimonia di premiazione riservata agli artigiani marchigiani, in pensione, di diverse categorie. Un cerimoniale, quest'ultima, presieduto dal Sindaco Marziali e con la partecipazione dell'Assessore Provinciale Verducci, la Direttrice M. Dèsirèe Basili ed il presidente Alceo Mecozzi del Cna nonché il presidente della zona della comunità montana dei Sibillini Luigi Passaretti.

A questi, abbiamo chiesto il significato intrinseco della manifestazione: " Lo scopo è stato quello di sensibilizzare tutto l'apparato artigianale - ci dice il nostro referente - verso un concreto mutamento sociale al fine di uscire dal torpore in cui si è cacciato per l'avvenuto cambiamento epico da lavoro manuale a meccanico. L'esperienza dei nostri artigiani - continua Passeretti - deve esserci d'insegnamento per i nostri giovani affinchè facciano tesoro della loro passione, tenacia e vitalità perchè l'artigianato abbia le stesse basi, ma rapportato ed adeguato alle esigenze dei nostri tempi.

La Cna (Confederazione Nazionale Artigiani) di Ascoli Piceno, si fa promotrice del progetto " Orientamente " progetto mirato ai giovani per illustrare a loro tutti gli aspetti del mondo del lavoro per far sì che abbiano un ampia e chiara visione dello stesso, conclude il nostro ospite ".

La speranza ora è che questo evento non rimanga lettera morta, ma che sia invece l'inizio di una nuova era per l'artigianato marchigiano.

31/08/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati