Tutti in festa per la patata nei giorni 5-6-7 settembre
| PALMIANO - Si tratta forse della festa più bella dell'anno perché a Palmiano quasi tutti coltivano la patata.
di Giuseppe Capasso
E' l'ora della festa della patata, forse unica nel suo genere. La civiltà contadina di Palmiano, nei giorni 5-6-7 settembre prossimo, celebrerà per l'ottavo anno consecutivo la " Sagra della patata " un tubero che tutto il mondo conosce.
Si tratta forse della festa più bella dell'anno perché a Palmiano quasi tutti coltivano la patata. Abbiamo allora chiesto al Sindaco perché a Palmiano si tiene questa sagra: " Perché rappresenta il prodotto tipico del posto - ci ha risposto - e noi vogliamo creare un mercato sicuro di offrire agli addetti ai lavori un tipo di alimento genuino che io definirei se mi è concesso, doc ovvero di origine controllata ".
La sagra, quindi, rappresenta il momento più atteso del paese e sono molti a crederlo tanto che sono ancora di più quelli che non rinuncerebbero per nessun motivo al mondo a trovarsi insieme per trascorrere un'incantevole festa di fine estate. Questo, non può che far piacere alla gente di uno dei Comuni più piccoli d'Italia.
La festa di Palmiano, che si svolgerà ai primi di settembre, richiamerà migliaia di curiosi, ma anche d'interessati. La festa della patata vuole essere un tuffo nel passato della civiltà contadina che Palmiano vuole rievocarla e rivivere nel rispetto della tradizione. Quello che però colpisce di più il visitatore è il clima particolare della cultura contadina.
Pertanto, chi capiterà a Palmiano nei giorni 5-6-7 settembre prossimo potrà degustare piatti tipici e prelibatezze a base di patate come: gnocchi con salciccia, gnocchi con funghi porcini, spezzatino di castrato con patate alla diavola, patatine fritte, baccalà norvegese con mire poix di patate novelle, cestino di patate al dolce incanto del porcino, salciccia e patate al forno nonchè ciambelline dolci di patate.
Tutto all'insegna della genuinità più assoluta. Per chi ama pasteggiare con il vino, troverà anche il nettare di suo gradimento. Non mancheranno momenti di divertimento come giochi popolari, musica in piazza, festa dello sport e rassegna bandistica. Si esibirà la banda del Comune di Spinetoli proposta dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno. Un angolo della manifestazione sarà riservata agli anziani " Festa della terza età " domenica 7 settembre prossimo. Infine, gli stand gastronomici osserveranno questo orario di apertura al pubblico: ore 18 venerdì 5, ore 12 sabato 6 e domenica 7.
La manifestazione è patrocinata dalla Comunità Montana del Tronto, dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, dal Comune di Palmiano ed organizzata dalla locale Pro Loco. Appuntamento, quindi a Palmiano per la " Sagra della patata ". Una tre giorni tutta da vivere all'insegna del divertimento e della buona cucina.
|
31/08/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati