Sta per esplodere la rabbia di Hulk!
San Benedetto del Tronto | Da venerdì nei cinema della nostra provincia l'atteso kolossal ispirato al celebre fumetto americano.
di Gianluca Traini
C'è chi lo ha conosciuto leggendo i suoi fumetti e chi, come quelli della mia generazione, che lo ricorda principalmente per un famoso telefilm degli anni '80 in cui a impersonarlo in tutta la sua forza dirompente era il culturista Lou Ferrigno.
Stiamo parlando, naturalmente, di Hulk, il supereroe verde nato negli anni '60 sulle strisce dei Comics Marvel, e che oggi, al pari di tanti altri personaggi delle nuvole parlanti entrati nell'immaginario collettivo, ha finalmente trovato una sua versione cinematografica, che sarà possibile scoprire nelle sale della nostra provincia a partire da venerdì 29 agosto.
Il film, sulla scia della serie comics creata da Stan Lee e Jack Kirby, racconta la storia di Bruce Banner ( Eric Banna ), ricercatore genetico che ha problemi a reprimere la propria collera e che per questo motivo ha rotto con la sua fidanzata e collega Betty Ross ( la splendida Jennifer Connelly, già Oscar per A Beautiful Mind ).
Quando, durante un esperimento con i raggi gamma, si presta a un eroico salvataggio, Banner rimane esposto alle radiazioni: apparentemente incolume, inizia poi, in maniera imprevista e incontrollabile, a mutare in Hulk, l'essere verde gigantesco e violento che conosciamo e che esprime la rabbia repressa dello scienziato frantumando tutto quello che lo circonda.
Inseguito dai militari, Hulk/Banner è costretto a nascondersi, mentre Betty, che lo ama ancora, per salvarlo cerca di indagare sul suo passato e sulla sua tormentata relazione col misterioso padre ( Nick Nolte ), in cui sembra celarsi il motivo reale delle trasformazioni da uomo in mostro.
Il complesso rapporto del protagonista col padre è uno dei punti che l'eclettico regista taiwanese Ang Lee ( Ragione e Sentimento, La tigre e il dragone ), ha messo maggiormente in rilievo nella sua trasposizione cinematografica delle vicende del supereroe verde, creando così un film in cui i soliti e straordinari effetti speciali hollywodiani ( affidati agli esperti dell'Industrial Light Magic, quelli del Signore degli anelli, tanto per capirci ) si combinano con una sceneggiatura la cui struttura è più vicina a quella di una tragedia greca piuttosto che alle banali prevedibilità di un block-buster senza anima.
Non a caso lo stesso Ang Lee ha dichiarato che per lui "Hulk è il primo supereroe ad essere allo stesso tempo mostruoso e tragico", e che dell'incontrollabile e distruttivo gigante verde lo ha colpito fin dal principio ciò che rappresenta, "la parte oscura e sconosciuta che noi tutti nella vita controlliamo con la razionalità e le convenzioni sociali, e che ci spaventa alla sola idea che si possa manifestare in tutta la sua violenza."
Appuntamento, quindi, a tutti gli appassionati di fumetti e di cinema, di kolossal e di film d'autore, a partire da venerdì. Buona visione a tutti.
|
27/08/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati