Applausi da stadio per la musica antica.
Grottammare | Seguitissimo concerto degli Aquila Altera' presso la chiesa di S. Lucia. Ieri, martedì 19 agosto.
di Giovanni Desideri
Altero: improntato a maestà, dignità, fierezza. Ma il concerto degli 'Aquila Altera' (ieri sera, martedì 19 agosto, presso la chiesa di S. Lucia al paese alto di Grottammare), gruppo aquilano di musica antica, pur possedendo queste qualità, non è stato però 'pesante' o 'noioso'. Esattamente il contrario, tanto che il pubblico è letteralmente esploso in grandi applausi al termine di ogni brano, fino a suggellare con il massimo riconoscimento, l'acquisto dei cd incisi dagli 'Aquila Altera' (che sono andati esauriti in un attimo: la prova del portafoglio!), l'apprezzamento per la serata.
Il concerto aveva per titolo Mille merçé amore. La musica nell'Italia Centrale tra XIII° e XVI° secolo. Già suggestiva la cornice del paese alto e suggestivissimi gli strumenti antichi: "strumenti riprodotti a partire dalla sola iconografia presente in chiese o altri luoghi dell'Italia centrale", come ha spiegato Antonio Pro, liutista del gruppo. "In questi strumenti, ha proseguito, non ci sono parti metalliche, solo materiali naturali e corde di budello, motivo per cui abbiamo bisogno di continue fasi di accordatura, prima di ogni brano".
Domenico Rago (viella, lira da gamba), ci spiega: "sulla musica anteriore al XIII° secolo non esistono documenti scritti, come avviene invece per la musica successiva. In entrambi i casi il tipo di esecuzione è affidato necessariamente alla sensibilità degli esecutori. Il nostro gruppo si avvale della collaborazione di esperti e dei risultati delle nostre stesse ricerche, come nel caso del 'Codice di Guardiagrele'".
Tutti i componenti degli Aquila Altera sono polistrumentisti, oltre che ottimi cantanti, tale che il numerosissimo pubblico (non un posto libero) ha potuto soddisfare occhi ed orecchie alla vista e all'ascolto di un'arpa, di ghironde, vielle, flauti di varia foggia, una cornamusa, un tamburo, un liuto medievale e uno rinascimentale, una lira da gamba. I loro nomi: Maria Antonietta Cignitti, Emiliano Finucci, Luciana Mattioli, Antonio Pro, Domenico Rago.
Il programma prevedeva 14 brani, cui si è aggiunto un bis: 1) Troppo perde 'el tempo (lauda tratta dal 'Laudario di Cortona' del XIII° sec.); 2) Saltarello II (dal 'Codice di Londra Danza' XIV° sec., conservato presso il British Museum); 3) Agnus Dei (dal 'Codice di Guardiagrele', Chieti, XV° sec.); 4) Questa fanciulla amor e 5) Ecco la primavera (di Francesco Landino, uno dei maggiori compositori dell'epoca: 1335 ca. - 1397); 6) Ferito già d'un amoroso dardo (Antonio Zacara da Teramo, XIV° XV° sec.); 7) Mille merçé amore (Magister Gulielmus, sec. XIV°); 8) Trotto ('Codice di Londra Danza' XIV° sec.); 9) Partete core (lauda della tradizione marchigiana, sec. XV°); 10) Fecit Potentiam (Laurentius Gasparinus, XVI° sec.); 11) Petit riens (Hebreo da Pesaro, Danza, XV° sec.); 12) Menando gli anni (Cesare Tudino, sec. XVI°); 13) Sopra la battaglia (Bernardino Lupacchino dal Vasto, sec. XVI°); 14) Se me voi morto ('Codice di Rocca di Mezzo' L'Aquila, XVI° sec.). Bis con la 'Cantiga di Santa María' (XIII° sec.).
|
20/08/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati