Continua il grande successo della mostra "GIOVANNI BATTISTA PIRANESI
Fermo | Seduce ancora l'ipertecnologico architetto senza tempo. Raggiunta quota mille visitatori nelle prime settimane di apertura.
Continua il grande successo della mostra "GIOVANNI BATTISTA PIRANESI", allestita nella splendida Chiesa del Carmine a Fermo (fino al 23 novembre). Nel corso delle prime due settimane di apertura i visitatori sono stati più di 1.000, mentre si parla già di questa rassegna come dell'evento culturale dell'estate marchigiana. Per rendere possibile la visita anche ai molti turisti, oltre che agli esperti ed appassionati di grafica e di incisione, nonché ai numerosi giornalisti e storici dell'arte che hanno già visto e recensito la rassegna nella stampa più qualificata, dal 10 al 17 agosto, la mostra è rimasta aperta fino alle ore 23.30.
Seduce il grande Piranesi che, con la straordinaria originalità delle sue opere si dimostra ancora una volta artista senza tempo, la cui fama resiste ed anzi si consolida anche in questi anni contraddistinti da un forte desiderio di creatività iper-tecnologica. La perizia e la tecnica grafica inarrivabile fanno di Piranesi un architetto tecnologico ante litteram.
Se osserviamo da vicino le splendide litografie esposte in mostra, insieme con le molte altre conservate presso Il Gabinetto delle Stampe e dei disegni della Biblioteca di Fermo, non possiamo non percepire l'irripetibilità e l'eccezionalità del patrimonio. Non è più apparso un altro Piranesi, né alcuno che potesse avvicinarsi alla sua perfetta grandezza.
Il suo racconto inciso ha consentito di tramandare le immagini di una Roma e di un'Italia di fine Settecento altrimenti scomparse. In mostra è anche disponibile un pregevole catalogo in 2 volumi, con saggi di Anna Lo Bianco, Maria Chiara Leonori e Sandro Pazzi, stampato con cura e raffinatezza da GRAFICHE FIORONI di Casette d'Ete (AP) e consultabile in rete all'indirizzo http://www.fermo.net .
La mostra è promossa da: Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Fermo, in collaborazione con la Real Accademia de Bellas Artes de San Fernando-Calcografia Nacional de Madrid e con con l'Arcidiocesi di Fermo. L'iniziativa gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è organizzata dal Comune di Fermo-Settore Biblioteca e Musei, dall'Associazione Culturale "La Luna" e dall'Associazione Culturale "Amici dell'Arte e del Collezionismo".
Orario visite: Tutti i giorni dalle 10 alle ore 13 e dalle 17 alle 20.30. Chiuso il lunedì.
Per informazioni: "Punto Informativo dei Musei di Fermo". Telefono 0734/217140
|
19/08/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati