Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dal 22 al 25 agosto il 1° Festival Liszt a Grottammare. Coda il 6 settembre a Ripatransone

Grottammare | Programma di concerti e conferenze, con esibizioni, fra gli altri, di Pierre Réach e Maurizio Baglini.

di Giovanni Desideri

Grottammare ospiterà dal 22 al 25 agosto il 1° "Festival Liszt", con una 'coda' il 6 settembre, a Ripatransone. Il programma si articolerà in una serie di concerti e di conferenze. "L'intento, sostiene l'assessore alla cultura Stefano Fabbioni, è quello di rafforzare il binomio tra Grottammare e Liszt, sulla base del soggiorno di sei settimane che il compositore compì nella nostra città, nell'estate del 1868".

L'iniziativa è stata presentata oggi, lunedì 18 agosto, presso l'assessorato alla cultura del Comune, durante una conferenza stampa alla quale erano presenti, oltre che l'assessore e il sindaco Luigi Merli ("questo festival potrebbe diventare un riferimento fisso della nostra programmazione culturale"), Rita Virgili, presidente dell'associazione 'Gioventù musicale d'Italia' (organizzatrice del festival), e Tiziana Capocasa, già autrice di alcuni volumi sul soggiorno di Liszt a Grottammare e con questo primo motore della "Liszt renaissance" a Grottammare. La Capocasa ha prospettato la ricaduta di più lungo termine per la città: "Grottammare potrebbe diventare per Liszt ciò che Bayreuth è per Wagner".

Il tema prescelto per questa prima edizione, organizzata come detto dalla "Gioventù musicale d'Italia" (con il contributo dei comuni di Grottammare e Ripatransone, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche e con il patrocinio del Ministero per i Beni culturali) è "Viaggio attorno a Liszt, musicista universale" Ma il filo rosso che lega le composizioni che verranno eseguite (di Liszt, allievi ed altri compositori coevi) sarà l'amore. Al festival saranno poi associati alcuni itinerari lisztiani, verrà cioè data la possibilità di visitare i luoghi presso cui sostò il musicista (p.e. Palazzo Fenili).

Il programma. Venerdì 22 si esibirà il Duo Pianistico di Firenze a 4 mani (Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini), con musiche di Carl Czerny (maestro di Liszt, vissuto tra dal 1791 al 1857), Liszt stesso (1811 - 1886), Anton Urspruch (1850 - 1907), Camille Saint-Saëns (1835 - 1921)

Il 23 sono in programma una conferenza e un concerto. La conferenza, prima parte di due, avrà per titolo "iaggio intorno a Liszt: musicista universale" sarà tenuta dal biografo di Liszt Luciano Chiappari, con intervento dell'ex ministro Enrico Ferri, presidente dell'Associazione Italiana Liszt. Piazza Peretti (paese alto), ore 18,30.

Alle 22, invece, presso la chiesa di S. Lucia, esibizione di Pierre Réach, fra i maggiori interpreti lisztiani del momento, oltre che direttore del "estival Piano aux Pyrénées" Trascrizioni da Bach, Brahms, Berlioz (trascrizione della "Sinfonia Fantastica").

Il 24, dopo la seconda parte della conferenza del giorno precedente (ore 20,45, chiesa di S. Lucia), nell'ambito della stagione concertistica della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 2002–2003, si esibirà Maurizio Baglini, con brani tratti dalle 'Letture di Dante e Petrarca' e dal secondo volume degli "Anni di pellegrinaggio".

Il 25 agosto concerto di Antonio Castagna con trascrizioni da Wagner (Lohengrin e Tristano e Isotta), da Verdi (Rigoletto) e Donizetti (Lucia di Lammermoor e Parisina).

Il 6 settembre, infine, il festival si trasferisce, per la chiusura, al teatro "Mercantini" di Ripatransone. Alle ore 21 Tiziana Capocasa terrà una conferenza su "Liszt nel Piceno, un soggiorno tra riposo e meditazione", mentre alle 21,30 Paolo Marzocchi si esibirà in un concerto con musiche di Liszt e di Julius Reubke (allievo di Liszt, vissuto dal 1834 al 1858).

18/08/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati