Vedute del 700: Giovanni Battista Piranesi (1720-1778).
Fermo | In mostra dal 19 luglio al 23 novembre, nella Chiesa del Carmine di Fermo, stampe originali del XVIII° secolo del grande artista veneto.
di Giovanni Desideri
Nel territorio della provincia di Ascoli Piceno la stagione culturale estiva, almeno dal punto di vista delle arti figurative, celebra il '700: secolo dei lumi, del classicismo e già preromantico. Così, in ideale ma stretta sintonia con le mostre già in corso a Comunanza e Ascoli (dedicate, rispettivamente, ad Amorosi ed Hogart), verrà inaugurata sabato 19 luglio alle ore 18, a Fermo, una mostra dedicata al veneto Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), presso la Chiesa del Carmine, in corso Cefalonia: in esposizione 87 stampe di proprietà comunale (custodite presso il Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Biblioteca Civica di Fermo) e 38 altre stampe provenienti da collezioni private. Titolo ufficiale della mostra: 'Giovanni Battista Piranesi a Fermo'.
I suoi contenuti, gli antecedenti, le attese e gli sviluppi sono stati illustrati questa mattina, mercoledì 9 luglio, nel corso di una affollatissima conferenza stampa tenutasi presso la 'Sala del Mappamondo' all'interno del Palazzo dei Priori di Fermo: 'si tratta di una mostra, ha spiegato il sindaco di Ruscio, che abbiamo realizzato in collaborazione, fra gli altri, con la 'Real Accademia de Bellas Artes de San Fernando-Calcografia Nacional' di Madrid e che è stata già allestita nelle città spagnole di La Coruna, Santander, Madrid. Il consenso è stato grandissimo e per questo, per far conoscere sempre più i molti tesori della nostra città, abbiamo in animo di creare un 'gabinetto scientifico', ovvero un laboratorio permanente che permetta a studiosi e appassionati di osservare e studiare le opere che Fermo custodisce'.
'La nostra città è un vero scrigno, ha ribadito l'Assessore alla Cultura di Fermo Fabrizio Emiliani, per quantità e qualità di opere d'arte, purtroppo ancora poco conosciute in Italia e all'estero. L'esempio che intendiamo imitare ci viene dalla città di Treviso, che in pochi anni è riuscita a diventare un punto di riferimento per le mostre d'arte, attirando visitatori da tutto il mondo'.
Del momento particolarmente felice per gli amanti dell'arte ha invece parlato l'Assessore provinciale alla Cultura Carlo Verducci, che ha ricordato le opere di Amorosi esposte a Comunanza, ispirate alla quotidianità, e quelle di Hogarth, in mostra alla Cartiera Papale di Ascoli, che colgono invece le trasformazioni in positivo e in negativo della rivoluzione industriale. Piranesi, da parte sua, propone in maniera ineguagliata il mito della classicità: sulla sua opera ha tenuto una piccola interessantissima lezione la dott.ssa Lo Bianco della Sovrintendenza al Polo Museale Romano, parlando di lui come di un 'protagonista vero del '700, un'artista già apprezzatissimo in vita, in tutta Europa: le sue incisioni sono richieste dai molti viaggiatori che affrontavano il 'Grand Tour' in Italia'.
L'Associazione Culturale 'La Luna' di Fermo (presenti alla conferenza stampa il suo presidente Sandro Pazzi) ha curato sia il catalogo, sia l'allestimento della mostra, che potrà essere visitata tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 17,30 alle 20,30. Tutti i giovedì di luglio e agosto e tutti i giorni dal 10 al 17 agosto, l'orario pomeridiano è prolungato fino alle 23,30. L'ingresso costerà 2,5 euro; ridotto 1,5; gratuito per le scuole. Ingresso ridotto per tutti il giovedì, nei mesi di luglio e agosto. Per informazioni e prenotazioni: 0734.284310, oppure 0734.217140.
|
09/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati