A Villa Pigna un nuovo servizio postale
Ascoli Piceno | Uno tra i più desiderati servizi di sempre è stato inaugurato nella giornata di ieri lunedì 7 luglio 2003.
di Mauro Giorgi

Per gli abitanti di Villa Pigna il tanto agognato servizio postale è arrivato. La solenne celebrazione, avvenuta ieri lunedì 7 luglio 2003, ha sancito la nascita di un servizio tra i più desiderati di sempre. Caratterizzato da una passerella per non vedenti e da sportelli non molto alti, il servizio postale, con le sue tre postazioni (2 dedicate al servizio BancoPosta e l'altra ai servizi postali), è in grado di soddisfare anche le richieste delle persone con problemi fisici sia per quanto riguarda i servizi postali (Posta Prioritaria, Posta Raccomandata, Posta Assicurata, Postacelere) sia per quelli finanziari. Insieme ai prodotti classici del risparmio postale (Buoni Postali Fruttiferi, Libretti), inoltre, anche forme diversificate d'investimento.
L'ufficio postale di Villa Pigna, caratterizzato dagli interni eleganti in tinte azzurre e bianche, dall'assenza di barriere tra impiegati e clienti, dai dispositivi di sicurezza all'avanguardia, è il decimo ufficio della Filiale delle Poste di Ascoli Piceno che viene realizzato con il nuovo lay out, dopo quelli di Ascoli succursale 3, San Benedetto succursale 1, Acquaviva, Monticelli, Comunanza, San Benedetto centro, Marino del Tronto (presso il centro commerciale Oasi), San Benedetto succursale 2 e Grottammare 1. La sede di Villa Pigna, che mette a disposizione della clientela una saletta separata per la consulenza specialistica, effettua il seguente orario al pubblico: da lunedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle 13.30; il sabato dalle ore 8.00 alle 12.30.
"Bisogna dare molta importanza ad un servizio come questo sempre più vicino ai cittadini - dichiara dopo il taglio del nastro il presidente della Provincia Pietro Colonnella - E' necessario - prosegue - che le poste si insediano su tutte le altre realtà del territorio".
Il direttore delle filiali di Ascoli Piceno (ex direttore di Frosinone) Antonio Fiacchetti ha proseguito col dire: "Questo ufficio di nuova istituzione è frutto di una dinamica differente. Esso, infatti, cerca di soddisfare le esigenze dei molti anziani presenti e delle famiglie. Considerando che l'ufficio postale è stato ed è un punto d'incontro e di aggregazione - prosegue - era necessario dislocarlo in un quartiere come questo che è in via di espansione".
In conclusione l'intervento del sindaco di Folignano Pasquale Allevi: "Mi auguro - afferma - che uno dei servizi più desiderati, indispensabile nelle nostre parti, dia dei frutti a tutta la popolazione. Inoltre - conclude - spero che la crescita delle poste coincida con l'evoluzione dell'intera cittadinanza".
|
08/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati