Ex GIL e Lega Navale Italiana: la querelle continua.
San Benedetto del Tronto | Risposta dell'esponenente di A.N. Vincenzo Amato a Palmiro Merli.
di Vincenzo Amato*
Lega Navale Italiana. È diventata un "caso"! Lo apprendo con stupore dalle pagine dei quotidiani locali. E deve essere un caso rovente e scottante se, a causa del caldo, ad occuparsene viene chiamato un consigliere comunale di minoranza, iscritto al circolo nautico Ragnavela.
Senza nulla togliere all'onorabilità ed al prezioso lavoro della LNI, quale cittadino sambenedettese ed esponente di una disciplina sportiva, ritegno opportuno far riflettere il consigliere Merli, che non ha valutato, complice l'alta temperatura, i motivi dell'azione della maggioranza.
Il complesso denominato ex GIL è occupato dall'università e d'estate è rientrato nella programmazione delle colonie per bambini, in più nel recinto interno dopo il recupero del manto erboso, ora occupato da natanti ed auto, a partire da quest'anno si sarebbero potuti proiettare filmati culturali di ogni genere. Purtroppo i lavori sono stati bloccati dal fatto che l'onorabile LNI locale non ha rimosso i natanti ed il programma di recupero è stato fatto forzatamente saltare. L'amministrazione intende potenziare l'università a beneficio di tutta la città e dei suoi giovani e ripristinare le colonie in un punto estremamente favorevole per dislocazione e spazi a disposizione. San Benedetto ha una vita sociale molto attiva che vede la presenza di oltre 150 associazioni di vario tipo, tutte attive e meritevoli di considerazione da parte dell'amministrazione. Ma forse Palmiro non ha saputo resistere alla probabile commissione che gli è stata affidata e nella confusione ha dimenticato le esigenze di tutte le altre associazioni che vivono situazioni precarie, quelle che lui evidentemente ha trascurato per parecchi anni. Svegliati Palmiro! Le altre 149 Associazioni ti chiedono di vergognarti.
La LNI può già considerarsi privilegiata, anche senza l'occupazione dell'ex GIL, visto che detiene altri spazi pubblici e beneficia di sostanziosi contributi annuali, trattamento discutibile con tutte le altre Associazioni che avrebbero molto da lamentare, né a quelle socio assistenziali che pure hanno grandi meriti. Di fronte, poi, al bene dell'intera collettività dovrebbe essere proprio la LNI a fare un passo indietro, rendendosi conto che un polo universitario e l'assistenza ai bambini, sono certamente prioritari.
E la giusta osservazione che ci sono cose più importanti di cui occuparsi, a questo punto, vale solo per il consigliere Merli, che dai banchi della minoranza dovrebbe partecipare più attivamente e sostanziosamente alla vita politica cittadina e non rendersi strumento di basso profilo.
Colgo l'occasione per salutare l'ex-presidente della LNI Dott. Antonio Guidi, del quale oltre a ringraziarlo per quello che ora è l'attuale LNI, ne ricordo anche le dure e profonde motivazioni che lo hanno indotto alle sue dimissioni.
*presidente del Circolo 1 di San Benedetto del Tronto di Alleanza Nazionale
|
07/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati