La commissione UE ricorre all'Alta Corte contro l'Italia
| Il Caso sollevato riguarda discarica nelle Marche.
La Commissione dell' Unione europea ha deciso oggi di ricorrere all' Alta corte di giustizia di Lussemburgo contro lo Stato italiano perchè avrebbe violato una direttiva comunitaria sui rifiuti in relazione ad una discarica realizzata nella provincia di Ascoli Piceno, a Campolungo.
A sollevare il caso, con un esposto denuncia presentato alla
Commissione nel 1999, era stato lo studio legale dell' avv.
Francesco Ciabattoni per conto di alcuni cittadini, lamentando
l' inquinamento prodotto dall' impianto.
La discarica è situata nella zona industriale, ed è lambita dal fiume Tronto. Il Comune di Ascoli Piceno, che ne è titolare, vi ha deposto fra gli anni Settanta e Ottanta circa 350 mila metri cubi di rifiuti "di ogni genere", sostiene lo studio legale, con "problemi gravissimi per l' ambiente", delineati in una relazione geologica allegata alla denuncia.
Secondo la Commissione Ue l' Italia avrebbe violato gli art. 4 e 8 della direttiva 75/442, modificata dalla direttiva 91/156.
Il ricorso verrà depositato entro 30 giorni presso la Cancelleria dell' Alta corte, che fisserà poi la data dell' udienza dibattimentale.
A sollevare il caso, con un esposto denuncia presentato alla
Commissione nel 1999, era stato lo studio legale dell' avv.
Francesco Ciabattoni per conto di alcuni cittadini, lamentando
l' inquinamento prodotto dall' impianto.
La discarica è situata nella zona industriale, ed è lambita dal fiume Tronto. Il Comune di Ascoli Piceno, che ne è titolare, vi ha deposto fra gli anni Settanta e Ottanta circa 350 mila metri cubi di rifiuti "di ogni genere", sostiene lo studio legale, con "problemi gravissimi per l' ambiente", delineati in una relazione geologica allegata alla denuncia.
Secondo la Commissione Ue l' Italia avrebbe violato gli art. 4 e 8 della direttiva 75/442, modificata dalla direttiva 91/156.
Il ricorso verrà depositato entro 30 giorni presso la Cancelleria dell' Alta corte, che fisserà poi la data dell' udienza dibattimentale.
|
07/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati