La personale della Simonetti presso l'ex-ITC a Porto d'Ascoli
San Benedetto del Tronto | La mostra è intitolata "La triade" in quanto contiene le opere "la gioia del mare", "verso la luce" e "tracce dell'esistente".
Fluttuazioni di blu notturni solcati di bagliori di stelle, rosseggianti emulsioni magmatiche, pullulazioni di verdi acque oceaniche. Questi i momenti cruciali della creazione dell'universo come appaiono nelle opere della pittrice Maria Paola Simonetti in esposizione presso l'ex-ITC in via Mare a Porto d'Ascoli dal prossimo 2 agosto al 31 agosto (nelle ore serali).
L'artista, che ama scenari effusivi e palpitanti, riferiti al cielo, alla terra, al mare, ha fissato nei suoi quadri gli attimi sinergici della creazione prima dell'alba, il grandioso preludio all'ordine e all'armonia esaltando l'onnipossente volontà che ha pensato e generato il mondo.
"Quello della Simonetti è un linguaggio - come lo definisce Falessi - di pregnante astrazione, aperto verso il mistero dell'origine, il segreto dell'essenza delle cose, la profondità insondabile dell'essere".
La mostra è intitolata "La triade" in quanto contiene opere legate a tre principali tematiche ampiamente sviluppate nella produzione artistica dalla pittrice: "la gioia del mare", "verso la luce" e "tracce dell'esistente". L'inaugurazione dell'esposizione è in programma sabato 2 agosto alle ore 22. L'ingresso è libero.
|
31/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati