Un ciclo di film al Parco di via Saffi
San Benedetto del Tronto | "Ragazzi che crescono" è il titolo del ciclo di film che saranno proiettati il prossimo weekend al parco di via Saffi.
"Ragazzi che crescono" è il titolo del ciclo di film che saranno proiettati il prossimo weekend al parco di via Saffi. Il tema che accomuna le pellicole in programma è il mondo dei ragazzi, degli adolescenti ma anche dei giovani che crescono, visto attraverso la prospettiva di registi e attori italiani. Domani 1 agosto, alle ore 21.30, verrà proposto il film di Antonietta De Lillo "Non è giusto", una produzione del 2001 ambientata a Napoli.
Sofia e Valerio, due ragazzi nella fase di passaggio tra infanzia e adolescenza sono in attesa di partire per le vacanze, entrambi in balia degli umori e confusioni dei genitori. L'attesa si rivelerà più lunga del previsto. Nella città partenopea assolata e semideserta i due ragazzini imparano a capirsi, scoprendo come si può guardare il mondo dei grandi con distacco e ironia. L'ingresso, ovviamente, è gratuito.
Inoltre continuano le serate all'insegna dei migliori hit anni '60 presso il parco di via Montello. Domani sera 1 agosto, dalle ore 21.30, si esibirà il noto gruppo vocale - strumentale "Gli Allegri". La serata si inserisce nell'ambito della rassegna "Lu fusse" in musica organizzata dall'Associazione "Cittadini insieme" del quartiere Albula - centro.
L'ingresso è gratuito.
|
31/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati