A Montemoro di Force un secondo sequestro
Force | Questa volta da parte della Procura di Ascoli Piceno. Si contesta al titolare dell'azienda Emiliano Cesetti il reato di inquinamento ambientale.
di Giuseppe Capasso
FORCE - A Montemoro di Force gli eventi si susseguono come le ciliege, in altre parole, una tira l'altra. Ieri c'è stato un secondo sequestro. Questa volta da parte della Procura di Ascoli Piceno. Si contesta al titolare dell'azienda (Cooperativa Agricola Cesetti) Emiliano Cesetti, i reati di inquinamento ambientale.
Pertanto, il Gip (Giudice Indagini Preliminari) di Ascoli Piceno, dopo approfondito esame degli atti relativi alle indagini effettuate sul luogo, da parte degli organi preposti, ordina il sequestro preventivo del complesso aziendale denominato Cooperativa Agricola Cesetti s.c.a.r.l. in Frazione di Montemoro di Force con la modalità: "
del blocco del registro di presa in carico dei capi di bestiame, con inibizione assoluta sia d'introduzione di nuovi suini nell'azienda sia di effettuazione di pratiche di fecondazione artificiale non solo, ma nomina quale custode, con facoltà d'uso nei termini suddetti (limitazione a numero 235 capi) il sig. Emiliano Cesetti e nel contempo ordina che il decreto sia trasmesso al P.m. in sede affinchè ne curi l'esecuzione".
E' la novità del giorno che tranquillizza è vero, ma non del tutto, i cittadini i quali, imperterriti, continuano a ripetere: " Siamo al secondo sequestro e va bene. Però, visto i precedenti, la speranza è che non si tratti dell'ennesima beffa ovvero di una
bufala ". Scetticismo più che giustificato che si evince dalle loro parole pronunciate da questa gente. Perciò, come dar torto a loro, che come più volte riportato dalle colonne di questo giornale, hanno tutte le ragioni di contestare una situazione di fatto che li vede fortemente penalizzati: la salvaguardia della loro salute e quella dei loro figli. Vero Francesca e Federica? Le due gemelline del paese.
Altro particolare di questa giornata riguarda la presenza, sul posto, delle forze dell'ordine: non ci sarà più un servizio continuo, come lo è stato fino a qualche giorno fa. Il presidio dei Carabinieri si svolgerà dalle ore 8 fino alle 20 in forma continua, mentre da questo momento fino all'indomani mattina sarà saltuario, ovvero di controllo. Anche questa novità dell'ultimora, preoccupa non poco i residenti di Montemoro, i quali a giusta ragione si chiedono: "E se dovesse accadere qualcosa? ".
Beh, auguriamoci che non accada. Altrimenti, ricorreremo all'ormai frase storica: sono cose all'italiana.
|
27/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati