Civitanovafilmfest
| CIVITANOVA MARCHE - Sarà proiettato il documentario di Dante Albanesi "Il sogno di Baik" ambientato nella "Strada di Jonatham" lungo il molo sud di San Benedetto.
di Antonella Roncarolo
Sarà proiettato domenica 27 luglio alle ore 21.15 presso l'Arena Barcaccia di Civitanova, nell'ambito del CivitanovaFilmFest, il documentario "Il sogno di Baik" di Dante Albanesi, ambientato nella "Strada di Jonathan", il molo Sud di San Benedetto del Tronto.
Da anni la Strada di Jonathan è meta di artisti provenienti da tutto il mondo, che durante la manifestazione "Scultura viva" accorrono a scolpire uno tra le centinaia di scogli che la costeggiano. "Il sogno di Baik" condensa in 20 minuti una settimana di lavoro dell'artista coreano Baik Wun Jai, che durante la 7° edizione di "Scultura viva" (dal 23 al 29 giugno 2002) concepì su uno degli scogli del molo sud la sua opera intitolata "Sogno".
La cronaca del lento e meticoloso lavoro di Baik, a poco a poco, diviene anche il ritratto del luogo che per una settimana lo ha ospitato: le navi, le reti, le luci dei fari, le esche dei pescatori, i turisti sulle loro biciclette, i gatti e i cani, i bambini, le infinite sigarette di Baik, il sole accecante, le nuvole scure... Le immagini passano in rassegna il grande monumento circolare di Mario Lupo dedicato al gabbiano Jonathan Livingston; le onde violente dell'Adriatico che all'improvviso sommergono il molo; e i mille rumori del porto, il cigolio delle passerelle, il rombo dei pescherecci, le sirene, i motorini, le radioline di passaggio, il vento. Un gorgo di immagini e suoni. Come, appunto, in un sogno.
Baik Wun Jai è nato a Chung Nam (Corea del Sud) nel 1963. Nel 1987 si è laureato in scultura all'Università di Mak Won, dove ha poi insegnato per quattro anni. Partecipa a varie mostre collettive. La sua prima mostra personale si svolge a Seul nel '91. Attualmente vive e lavora tra la Corea e l'Italia (Carrara).
|
25/07/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati