Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Città pulite: Biglietto da visita per il turismo

Ascoli Piceno | L'appello del Presidente della Confcommercio Calvaresi.

di Benito Calvaresi*

Ci si affanna da tempo a sostenere "ricette" atte a favorire la crescita turistica, l'accoglienza e la vivibilità delle nostre città, dando però sempre troppo poco peso alla pulizia di strade e piazze, alla cura del verde pubblico, dell'arredo urbano e quindi a quell'impatto ambientale che può invece fare veramente la differenza tra una località e l'altra.

Se vogliamo il concetto di impatto ambientale è ben più ampio, ma già una città che riesce a mostrarsi, sempre più pulita e curata nei dettagli, risulta dare una migliore immagine di se a chi viene solo a visitarla, ma anche a garantire la migliore vivibilità a chi vi ci abita.

La Confcommercio si è occupata da sempre anche di questo aspetto nei centri primari della provincia, a cominciare dal capoluogo ascolano dove, non a caso, abbiamo tante volte richiamato l'attenzione degli amministratori sulle erbacce che "adornavano" monumenti e mura antiche ed anche certi orinatoi a cielo aperto diffusisi, nel Centro Storico, per il malcostume ma anche per la carenza di adeguati servizi igienici pubblici.

E' pur vero che negli ultimi anni, anche su questo, molto è stato fatto, ma ancora non ci siamo!

Ben vengano le raccolte differenziate per il recupero intelligente dei rifiuti, ma la città va pulita spazzata lavata tutti i giorni con cura, così come facciamo a casa nostra, soprattutto in questo periodo di grande calura e di scarsissime piogge, in cui l'esigenza è ancora più evidente.

Ma l'impegno di pulire e mantenere ordinata la città non può e non deve considerarsi delle sole amministrazioni pubbliche.

Tutti noi possiamo e dobbiamo fare la nostra parte, facendo appello a quel concetto di "ecoeducazione", non da tutti ancora ben assimilato.

Lo stesso consumatore ad esempio può contribuire alla definizione dell'impronta ecologica delle città, adottando alcune semplici attenzioni nel momento in cui, ad esempio, va a fare la spesa e sceglie prodotti biodegradabili, con poco imballo, bottiglie di vetro, ecc.

Ed i commercianti non possono essere da meno anzi, oltre ad utilizzare gli stessi accorgimenti dei consumatori, (essendo loro stessi consumatori) e quindi a favorirli, devono attuare a tutti gli effetti la politica del "vuoto a rendere", e devono impegnarsi a mantenere pulito lo spazio antistante il loro esercizio: insomma possono e debbono fare cultura ecologica.

Attraverso questi semplici ma efficaci comportamenti il cittadino, sia esso consumatore, produttore e distributore potrà sentirsi protagonista della creazione e della tutela di un ambiente, quello cittadino, "ecologicamente corretto" in cui sia piacevole vivere, fare acquisti, svolgere un' attività commerciale, visitare monumenti e piazze, deliziarsi con le specialità enogastronomiche locali; favorire dunque il ritorno periodico del turista e collaborare ad una rinascita economica che conviene sicuramente a tutti.

Non è più tempo di vibrare accuse all'una o all'altra componente della compagine sociale della città: è giunta l'ora di collaborare tutti insieme per la vera tutela ambientale, nell'interesse più generale…. E noi commercianti sapremo fare, come sempre, la nostra parte, perché la bandiera blu della pulizia sarebbe il caso di metterla, oltre che in  mezzo al mare, ma anche nei campanili dei nostri meravigliosi centri storici.

* Presidente della Confcommercio di Ascoli  Piceno

23/07/2003





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati