Trasporti gonfiati tra Italia ed ex Urss
San Benedetto del Tronto | Sgominata banda. Coinvolti direttori di 2 aeroporti. Scongiurato rischio disastro
Avevano di fatto monopolizzato illecitamente il mercato dei trasporti tramite aerei cargo tra la costa Adriatica e i paesi dell'ex Urss, corrompendo - secondo gli investigatori - equipaggi di aerei e funzionari degli aeroporti, per riciclare poi il denaro in società commerciali attraverso il sistema delle scatole cinesi, evadendo anche il fisco.
La banda, il cui nucleo centrale era composto da quattro persone, avrebbe operato, sempre secondo gli inquirenti, anche con la presunta collaborazione di due direttori di aeroporti, quello di Falconara Marittima (Ancona) e Pescara, ed è stata smantellata grazie alle indagini della Sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile dell'Aquila e della Compagnia della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto .
L'inchiesta ha portato all'esecuzione di quattro obblighi di dimora e alla denuncia di altre 93 persone.
Le misure cautelari, emesse dal gip del Tribunale di Ascoli Piceno, sono state eseguite stamani, nel corso dell'operazione denominata 'Flying money', nei confronti di Luigino Ciarrocchi, imprenditore di Campofilone, 44 anni, ritenuto il capo dell'organizzazione, Flavio Agliaro (31), di Ortona, dell'albanese Dashamir Kodra (38) e del russo Valodia Vladimir Akimenko (46), entrambi domiciliati nell'ascolano.
Tutti e quattro sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro, estorsione, attentato alla sicurezza del trasporto aereo, corruzione, truffa in danno dello Stato, dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione e corruzione di pubblico ufficiale. Tra le altre 93 persone indagate a vario titolo, vi sono due direttori di aeroporti, Marcello Marinelli, ex direttore della società Aerdorica, che gestisce lo scalo di Falconara, e Gianfranco Stromei, attualmente al vertice di quello di Pescara. Vi sono anche un funzionario tributario doganale, un impiegato di un'ambasciata straniera, 14 dipendenti di ditte, due commercialisti e 54 componenti degli equipaggi dei cargo dei paesi dell'ex Unione sovietica.
Nel corso dell'operazione, nella quale sono stati impegnati oltre 100 uomini tra Polizia e Guardia di Finanza, è stato eseguito il sequestro preventivo delle quote di due società di capitali con la conseguente nomina di un custode giudiziario, delle scritture contabili delle società di capitali e di tre conti correnti intestati a nomi di fantasia aperti presso alcune banche di Grottammare. Inoltre sono state effettuate oltre venti perquisizioni in abitazioni, uffici, studi professionali e sedi di società.
Le indagini, svolte distintamente dai due organi di polizia e coordinate rispettivamente dal vicequestore Cesare Ciammaichella e dal capitano Raffaele De Chiara, sono partite nel 1996 quella delle Fiamme Gialle e nel 2000 quella della polizia di Stato e hanno portato a una serie di riscontri comuni.
La banda operava attraverso i due scali adriatici, dove aerei da trasporto del tipo 'Antonov 12' venivano sovraccaricati di merce (scarpe, pelletteria, biancheria) proveniente dalle fabbriche marchigiane ed abruzzesi, attraverso - sempre secondo gli investigatori - la corruzione del personale di volo, la compiacenza del personale di terra dei due scali aerei e dei due direttori degli aeroporti: il tutto finalizzato ad un maggiore guadagno della banda a scapito della sicurezza. Gli aerei, infatti, venivano caricati ben oltre il peso limite con una procedura denominata «a tappo»: questa prassi, andata avanti per almeno quattro mesi, metteva in grave rischio la sicurezza del volo e, a quanto hanno affermato gli investigatori, solo per un miracolo non ha causato disastri aerei.
Nel corso delle indagini è stata individuata anche una fitta rete di rapporti che legano il Gruppo Ciarrocchi con eminenti esponenti politici della nomenclatura russa, che avrebbero determinato - secondo gli investigatori - ampie agevolazioni presso il Ministero dei trasporti dell'ex Confederazione degli Stati Indipendenti nel rilascio di autorizzazioni e permessi di volo.
È stata anche individuata una serie di conti correnti bancari italiani ed esteri sui quali venivano fatti circolare rilevanti somme di denaro non collegabili direttamente alle attività commerciali del gruppo. È stato anche accertato che le società commerciali riconducibili al gruppo, operavano sistematicamente l'evasione fiscale per il recupero dell'Iva, alterando le fatture sulle merci trasportate. Il Gruppo Ciarrocchi avrebbe evaso oltre 65 miliardi delle vecchie lire di reddito non dichiarato al fisco e oltre cinque miliardi di Iva.
La banda, il cui nucleo centrale era composto da quattro persone, avrebbe operato, sempre secondo gli inquirenti, anche con la presunta collaborazione di due direttori di aeroporti, quello di Falconara Marittima (Ancona) e Pescara, ed è stata smantellata grazie alle indagini della Sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile dell'Aquila e della Compagnia della Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto .
L'inchiesta ha portato all'esecuzione di quattro obblighi di dimora e alla denuncia di altre 93 persone.
Le misure cautelari, emesse dal gip del Tribunale di Ascoli Piceno, sono state eseguite stamani, nel corso dell'operazione denominata 'Flying money', nei confronti di Luigino Ciarrocchi, imprenditore di Campofilone, 44 anni, ritenuto il capo dell'organizzazione, Flavio Agliaro (31), di Ortona, dell'albanese Dashamir Kodra (38) e del russo Valodia Vladimir Akimenko (46), entrambi domiciliati nell'ascolano.
Tutti e quattro sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro, estorsione, attentato alla sicurezza del trasporto aereo, corruzione, truffa in danno dello Stato, dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione e corruzione di pubblico ufficiale. Tra le altre 93 persone indagate a vario titolo, vi sono due direttori di aeroporti, Marcello Marinelli, ex direttore della società Aerdorica, che gestisce lo scalo di Falconara, e Gianfranco Stromei, attualmente al vertice di quello di Pescara. Vi sono anche un funzionario tributario doganale, un impiegato di un'ambasciata straniera, 14 dipendenti di ditte, due commercialisti e 54 componenti degli equipaggi dei cargo dei paesi dell'ex Unione sovietica.
Nel corso dell'operazione, nella quale sono stati impegnati oltre 100 uomini tra Polizia e Guardia di Finanza, è stato eseguito il sequestro preventivo delle quote di due società di capitali con la conseguente nomina di un custode giudiziario, delle scritture contabili delle società di capitali e di tre conti correnti intestati a nomi di fantasia aperti presso alcune banche di Grottammare. Inoltre sono state effettuate oltre venti perquisizioni in abitazioni, uffici, studi professionali e sedi di società.
Le indagini, svolte distintamente dai due organi di polizia e coordinate rispettivamente dal vicequestore Cesare Ciammaichella e dal capitano Raffaele De Chiara, sono partite nel 1996 quella delle Fiamme Gialle e nel 2000 quella della polizia di Stato e hanno portato a una serie di riscontri comuni.
La banda operava attraverso i due scali adriatici, dove aerei da trasporto del tipo 'Antonov 12' venivano sovraccaricati di merce (scarpe, pelletteria, biancheria) proveniente dalle fabbriche marchigiane ed abruzzesi, attraverso - sempre secondo gli investigatori - la corruzione del personale di volo, la compiacenza del personale di terra dei due scali aerei e dei due direttori degli aeroporti: il tutto finalizzato ad un maggiore guadagno della banda a scapito della sicurezza. Gli aerei, infatti, venivano caricati ben oltre il peso limite con una procedura denominata «a tappo»: questa prassi, andata avanti per almeno quattro mesi, metteva in grave rischio la sicurezza del volo e, a quanto hanno affermato gli investigatori, solo per un miracolo non ha causato disastri aerei.
Nel corso delle indagini è stata individuata anche una fitta rete di rapporti che legano il Gruppo Ciarrocchi con eminenti esponenti politici della nomenclatura russa, che avrebbero determinato - secondo gli investigatori - ampie agevolazioni presso il Ministero dei trasporti dell'ex Confederazione degli Stati Indipendenti nel rilascio di autorizzazioni e permessi di volo.
È stata anche individuata una serie di conti correnti bancari italiani ed esteri sui quali venivano fatti circolare rilevanti somme di denaro non collegabili direttamente alle attività commerciali del gruppo. È stato anche accertato che le società commerciali riconducibili al gruppo, operavano sistematicamente l'evasione fiscale per il recupero dell'Iva, alterando le fatture sulle merci trasportate. Il Gruppo Ciarrocchi avrebbe evaso oltre 65 miliardi delle vecchie lire di reddito non dichiarato al fisco e oltre cinque miliardi di Iva.
|
23/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati