Aerdorica: " Procedure regolari nel caricamento"
| ANCONA - "Non risulta coinvolto alcun funzionario attualmente dipendente della società".
Il caricamento dei cargo all' aeroporto di Falconara è stato sempre effettuato «in modo conforme alle normative Icao ed alle procedure previste dai manuali dei singoli aeromobili». È quanto precisa l' Aerdorica, società di gestione dello scalo marchigiano,
riferendosi ai fatti emersi dall' operazione 'Fly Money'.
"Proprio per questo motivo, a partire dal gennaio 2000 e
negli anni successivi - afferma l' Aerdorica - più di 300 voli
operati con aeromobili russi Antonov 12 sono stati dirottati in
altri aeroprti italiani. Tale comportamento è documentato dai
carteggi con le autorità russe avviati fin dalla fine del 1999;
dall' ordine di servizio del capo scalo Aerdorica del 10 marzo
2001, con il quale si vietava il caricamento nel cono di coda
degli aeromobili Antonov 12 e si impartivano rigorose procedure
per la sicurezza; delle ripetute lettere (del 18 luglio e del 2
ottobre 2000) all' Enac, l' Ente nazionale aviazione civle, con
le quali si richiedeva di estendere tali procedure a tutti gli
aeroporti italiani".
"Tali sollecitazioni - ricorda l' Aerdorica - hanno avuto riscontro con una circolare Enac del 15 novembre 2000 che faceva propria tale procedura estendendola a tutti gli altri aeroporti".
"D' altra parte - ha notare ancora la società di gestione del 'Sanzio - negli atti della Procura della Repubblica di Ascoli Piceno non risulta evidenziato alcun volo e caricamento relativo ad aeromobili decollati dall' aeroporto di Falconara".
Quanto al coinvolgimento di funzionari dell' aeroporto di
Falconara, "non risulta coinvolto alcun funzionario attualmente
dipendente della società".
riferendosi ai fatti emersi dall' operazione 'Fly Money'.
"Proprio per questo motivo, a partire dal gennaio 2000 e
negli anni successivi - afferma l' Aerdorica - più di 300 voli
operati con aeromobili russi Antonov 12 sono stati dirottati in
altri aeroprti italiani. Tale comportamento è documentato dai
carteggi con le autorità russe avviati fin dalla fine del 1999;
dall' ordine di servizio del capo scalo Aerdorica del 10 marzo
2001, con il quale si vietava il caricamento nel cono di coda
degli aeromobili Antonov 12 e si impartivano rigorose procedure
per la sicurezza; delle ripetute lettere (del 18 luglio e del 2
ottobre 2000) all' Enac, l' Ente nazionale aviazione civle, con
le quali si richiedeva di estendere tali procedure a tutti gli
aeroporti italiani".
"Tali sollecitazioni - ricorda l' Aerdorica - hanno avuto riscontro con una circolare Enac del 15 novembre 2000 che faceva propria tale procedura estendendola a tutti gli altri aeroporti".
"D' altra parte - ha notare ancora la società di gestione del 'Sanzio - negli atti della Procura della Repubblica di Ascoli Piceno non risulta evidenziato alcun volo e caricamento relativo ad aeromobili decollati dall' aeroporto di Falconara".
Quanto al coinvolgimento di funzionari dell' aeroporto di
Falconara, "non risulta coinvolto alcun funzionario attualmente
dipendente della società".
|
23/07/2003
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati