Piazza Umberto I il 29 luglio prossimo sarà adibita a teatro sotto le stelle
Force | Per " Teatro in piazza e per Forcestate 2003 " andrà in scena " Lu Scambiu " di Wladimiro Bonifazi. Commedia in vernacolo presentata dalla Compagnia " Sipario Aperto " di Porto Sant'Elpidio.
di Giuseppe Capasso
Uno dei punti più interessanti del paese è Piazza Umberto I che la sera del 29 luglio prossimo sarà adibita a teatro sotto le stelle. Le pareti, di quest'immaginario teatro, sono raffigurate dalla monumentale chiesa di San Francesco, la cui costruzione iniziò nel 1882, su progetto del celebre architetto Giuseppe Sacconi (Altare della Patria a Roma). La chiesa s'innalza maestosa sul luogo dove un tempo sorgeva il Monastero dei frati Francescani, edificato nel 1272, di cui oggi rimane la Torre Campanaria del XIII secolo e i due leoni stilofori che un tempo erano a protezione della porta d'ingresso della chiesa.
Per il Monastero Francescano lavorò anche il pittore veneto Carlo Crivelli, che operò a lungo nel piceno e dove lasciò numerosissime opere. Per la chiesa di San Francesco dipinse un trittico, purtroppo oggi suddiviso nei suoi elementi, di cui è stato possibile rintracciare solo due tavole. La tavola centrale ritrae la Madonna seduta in trono con il bambino, conosciuta anche come " Madonna di Force " che oggi viene custodita nei Musei Vaticani. Una riproduzione a misura naturale è stata collocata nella chiesa forcese.
La seconda tavola, di più piccole dimensioni, che era collocata nella parte centrale della predella, si può ammirare nel museo del Louvre a Parigi. Per tetto l'incontaminato cielo azzurro costellato di stelle fulgenti. Per platea, la piazza (sagrato) antistante la chiesa. Per panorama la catena dei Monti Sibillini.
In questo fantasmagorico teatro sotto le stelle, ricco di arte e di storia, sabato 29 luglio prossimo ore 21,30, per il " Teatro in piazza e per Forcestate 2003 " andrà in scena " Lu Scambiu " di Wladimiro Bonifazi. Commedia in vernacolo presentata dalla Compagnia " Sipario Aperto " di Porto Sant'Elpidio. Per non far perdere l'interesse dei contenuti, ai lettori non anticipiamo la trama lasciando a loro il compito di compiacersi con l'autore. Noi, invece, ci limitiamo alla sola presentazione dell'allestimento scenico. Arte e spettacolo per un pomeriggio tutto da vivere e trascorrere nella quiete cittadina collinare in provincia di Ascoli Piceno.
|
23/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati