Programma festeggiamenti S.Emidio
Ascoli Piceno | Programma fedele a quello spirito indicato nei bandi del Medioevo per cui le feste in onore del Santo Patrono vanno celebrate " allegramente, con solennità de jochi e de balli ".
Tante le iniziative che caratterizzeranno i prossimi giorni, dal 26 luglio, S. Anna, al 6 agosto, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono: S.Emidio; iniziative sempre fedeli a quello spirito indicato nei bandi del Medioevo per cui le feste in onore del Santo Patrono vanno celebrate " allegramente, con solennità de jochi e de balli ".
Spettacoli pirotecnici di fama nazionale, musica, teatro, manifestazioni sportive, la Quintana; il tutto nella naturale, affascinante, policromia di Ascoli d'estate.
Questo, in sintesi, il programma delle manifestazioni civili in onore del Santo Patrono, l'appuntamento più sentito della città per le sue forti radici religiose, storiche e sociali.
Festività particolarmente sentite dagli ascolani per la loro devozione al Santo Patrono e che rinnovano un antichissimo legame con la propria storia.
Infatti, già negli Statuti del 1377 vi erano delle precise disposizioni sui festeggiamenti in onore di S.Emidio con il Comune incaricato di organizzare gli aspetti civilistici.
Festa e tradizione, dunque.
"ll consueto, ricco programma, predisposto, come sempre, nel migliore dei modi, dal Comitato organizzatore, ancora una volta - ha commentato il sindaco Piero Celani - propone un mix molto stimolante, frizzante, pieno di sorprese, che non mancherà di soddisfare sia gli ascolani che le migliaia di visitatori che vorranno vivere con noi questa esperienza.
Ma sarà anche l'occasione non solo per vivere una festa profondamente radicata nel cuore di questa città ma anche e soprattutto per scoprire o riscoprire gli angoli più suggestivi di questa città di pietra dove il sole dell'estate gioca sull'antico travertino, conferendo alle piazze, alle rue, ai solenni monumenti, ai severi palazzi, un fascino unico e irripetibile.
In questo contesto, i tanti appuntamenti predisposti - ha concluso il sindaco Celani - saranno anche lo stimolo a vivere in maniera nuova e diversa la città, con quell' intensa socialità che pure ha costituito per tanti anni un modo caratteristico di vivere all'ombra delle cento torri. Ma anche un modo di vivere in allegria, insieme, la festa nel rispetto delle nostre forti tradizioni popolari".
IL PROGRAMMA
Si incomincia il 26 luglio con lo sparo di colpi scuri e a ripetizione al suono delle campane della Cattedrale ed esposizione delle bandierine sulla torre. Alle ore 18.00 omaggio alla tomba di S.Emidio delle bande musicali Città di Ascoli Piceno - G. Gabrielli, Corpo Bandistico Piceno Piazzarola, Venagrande, Acquasanta Terme, Offida e Castignano.
Al Campo scuola di Atletica leggera: Ascolimeeting, gara nazionale di atletica leggera - XIV° Memorial R. Jannetti X° Coppa S.Emidio, organizzata dalla Associazione Centro Marcia Solestà.
Alle ore 18.30 nelle piazze del Centro Storico, lettura del bando di sfida della Giostra della Quintana.
Alle ore 21.30 concerto in Piazza del Popolo della Banda Musicale di Martina Franca (Taranto), diretta dal M° Michela Candido.
27 luglio (domenica)
Ore 9.00 - corso V.Emanuele: gara di ciclismo regionale ctg. Giovanissimi maschile e femminile su circuito cittadino organizzata dal C.S. Ceci Bianchi Piaggio di Ascoli Piceno.
Ore 15.30 - Poligono di tiro a volo Diana di Malignano: gara di tiro al piattello Fossa Olimpica VI° Trofeo S.Emidio (la gara proseguirà il 28 luglio alle ore 9.30)
Ore 18.30 - Piazza del Popolo: gara Arcieri Storici della Quintana - Freccia d'Oro
Ore 21,30 - Cattedrale Basilica: concerto per Coro e Orchestra diretto dal M° A. Ferrari a cura dell'Associazione "G.Odoardi".
28 luglio (lunedì)
Ore 21.30 - Piazza del Popolo: concerto della Big Band Rhythm and Blech di Treviri diretto dal M° Oehms Heribert .
29 luglio (martedì)
Ore 21.30 - Piazza del Popolo: Eugenio Bennato in concerto.
30 luglio (mercoledì)
Ore 21.30 - Piazza del Popolo: Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno diretto al M° Cav. Alessandro Olori.
31 luglio (giovedì)
Ore 21.30 - Cattedrale Basilica: Concerto Sinfonico Corale dell'Orchestra Internazionale d'Italia e Coro Teatro Ventidio Basso, diretto dal ° Josè Maria Sciutto.
1 agosto (venerdì)
Ore 21.30 - Piazza del Popolo: concerto del Gruppo di canto popolare "La Macina" di Jesi.
2 agosto (sabato)
Ore 20.00 - Centro Storico: Offerta dei Ceri e sorteggio della Giostra della Quintana in onore di S.Emidio.
3 agosto (domenica)
Ore 9.00 - Chiostro di S.Francesco: Gusti e Sapori Piceni - Mostra Mercato Enogastronomia con prosecuzione nei giorni 4 e 5 agosto.
- Lago di Talvacchia: gara nazionale di pesca al colpo - XI° Trofeo S.Emidio Città di Ascoli Piceno organizzata dallo Sporting Club Cento Torri-Ignesti
Ore 15.30 - Piazza Ventidio Basso: ammassamento dei figuranti e partenza del Corteo della Quintana per le vie del Centro Storico.
Ore 17.00 - Campo dei Giochi di Ponte Maggiore: Giostra della Quintana in onore di S.Emidio
Ore 23.00 - Lato sud della città: spettacolo pirotecnico a cura della ditta Domenico Alessi di Appignano del Tronto.
4 agosto (lunedì)
Ore 9.00 - Bocciodromo di S.Giacomo della Marca:finale della gara nazionale di bocce giovanile - XXVII° Trofeo Pietro Pistoleri e coppa S.Emidio
Ore 18.00 - Vie del Centro Storico: parata della Banda "Unio Musical di Picanya" di Valencia (Spagna) e del Corpo Bandistico "Città di Appignano del Tronto"
Ore 21.30 - Piazza del Popolo: gli Stadio in concerto
5 agosto (martedì)
Ore 9.00 - Saluto alla cittadinanza con sparo di colpi scuri e a ripetizione
Ore 10.00 - Piazza Arringo e Piazza del Popolo: parata della Banda musicale Città di Avellino e matinèe nella chiesa di S.Pietro Martire.
Ore 21.30 - Piazza della Viola: concerto della Banda musicale Città di Avellino diretta dal M° Carmine Santaniello
Ore 24.00 - Piazza del Popolo: estrazione della tradizionale tombola di S.Emidio
1° premio 10.000,00
2° premio 2.000,00
e premi a sorpresa inseriti nella cartella della tombola
Lato sud della città:spettacolo pirotecnico a cura della ditta Domenico Alessi di Appignano del Tronto.
6 agosto (mercoledì)
Ore 21.30 - Piazza del Popolo XIX^ edizione della rassegna di moda su misura a cura del Gruppo Sarti Piceni e Casartigiani. Presenta la serata Tania Zamparo
|
22/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati