Memoria, identità, racconto
Porto Sant'Elpidio | Una giornata di studio e di confronto nell'ambito del XIV° Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi di P. S. Elpidio.
di Stefania Ceteroni
Non solo rappresentazioni teatrali, ma anche momenti di studio e di confronto sulle tematiche della "memoria, dell'identità e del racconto", all'interno del XIV° Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi di P. S. Elpidio.
Nella giornata di domani, mercoledì 23 luglio, a Villa Baruchello ci sarà un'intera giornata dedicata allo studio ed all'approfondimento dei temi che sono stati il filo conduttore del Progetto di educazione interculturale, proposto nell'anno scolastico giunto a conclusione, rivolto agli insegnanti della scuola dì base.
Dalle ore 10,00 alle 12,30 si terrà un incontro dibattito, aperto a tutti, dal titolo: "Memoria, identità, racconto", con l'interevento di Giovanni Camatarri dell'Università Bicocca di Milano; mentre dalle ore 15,30 alle 19,30 ci sarà un Laboratorio autobiografico su: "le stagioni dell'io", un laboratorio per adulti destinato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, a cura di Maria Teresa Fisicaro. Per partecipare al laboratorio, invece, è necessaria l'iscrizione che è possibile ottenere contattando l'Ufficio Cultura del Comune (tel. 0734.992346 / 909278). Il corso è valido come "corso di aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, con rilascio dell'attestato di partecipazione.
L'obiettivo del Progetto di educazione interculturale era quello di lavorare per un dialogo che potesse facilitare l'incontro con l'altro, favorendo negli allievi, fin dall'infanzia, la formazione di un'identità aperta e flessibile, consapevole delle proprie radici, ma capace di interagire con altre identità e tradizioni, riconoscendone la dignità e il valore. Sul significato e la relazione tra gli stessi termini è stata condotta, negli Incontri del marzo scorso a Villa Baruchello, una riflessione da più versanti: il versante antropologico con Alberto Maria Sobrero, quello dell'educazione interculturale con Giovanni Camatarri, della letteratura di migrazione con il poeta albanese Gezim Hajdari.
Il racconto, soprattutto quello autobiografico, è lo strumento più efficace per mettere in relazione le persone e i loro vissuti. Il pregiudizio cessa di essere dove inizia la conoscenza dell'altro, con la sua appartenenza e la sua storia, restituito alla propria singolarità personale, rifiutando la sua riduzione alle categorie generiche, con i relativi stereotipi, di marocchini, negri, albanesi, o filippini.
Su questo aspetto in particolare sarà ripreso il discorso, nella giornata di studio, dedicata al rapporto "Memoria identità racconto", con Giovanni Camatarri e Maria Teresa Fisicaro.
Il coordinamento dell'intera giornata di studio sarà a cura della Prof.ssa Carla Capesciotti, che ha seguito e condotto il corso di aggiornamento effettuato durante l'anno.
|
21/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati