In Viaggio verso l'Ignoto
Falerone | La compagnia Teatroluce in scena all'antico teatro romano
di Loretta Del Bianco
Ieri sera, presso il teatro Romano di Falerone, è stato presentato il secondo spettacolo della Stagione Teatrale 2003.
Raccolto nella surreale atmosfera del parco archeologico Falerio Picenus, il pubblico poteva assistere alla rappresentazione "In Viaggio verso l'Ignoto" della compagnia Teatroluce di Jesi, tratta da "Viaggio d'Amore" di Tonino Guerra e da "Anonimo Veneziano" di Giuseppe Berto, con Dante Ricci, Cristina Birilli, Michele Ceppi, Federica Bernardini, Mugia Bellagamba e Paolo Pirani, nelle vesti di attore e regista
Nella commedia, divisa in tre atti, gli attori si limitavano a leggere una sorta di romanzo ispirato alle vicende dei due protagonisti, Rico e Zaira. Stralci di vita, dunque, rivisitati in chiave poetica, che raccontano tre momenti cruciali degli anni passati assieme: la gioventù, la maturità e al vecchiaia. Simbolicamente, ognuna di queste fasi, veniva rappresentata ora con un ombrellone variopinto, ora con un tristissimo parapioggia grigio, ora senza né l'uno, né l'altro.
Diversi linguaggi si fanno posto nella commedia: all'inizio, seppur accompagnato da un pungente turpiloquio, prevale il tono poetico, mentre nel secondo atto il ricordo della gioventù si avvale di termini che esprimono curiosità e spensieratezza, malizia e civetteria. Il terzo atto, invece, si distingue per l'inequivocabile schiettezza dei termini che i due protagonisti si vomitano addosso:
Rico fa venire la sua ex- moglie da lui per confessarle un orribile segreto, mentre lei crede che sia uno dei suoi soliti scherzi. Dopo aver preso coscienza dell'onestà di Rico, Zaira si arma di un coraggio- figlio della- disperazione e decide di aiutarlo, anche se gli restano pochi giorni di vita.
Tra scrosci di applausi, nonostante il freddo, si concludeva così questa particolarissima commedia, in bilico tra il poetico e il grottesco, con veli di cinismo edulcorato e scene di ordinaria follia.
|
20/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati