Nasce Progetto Socrate
Sant'Elpidio a Mare | Un laboratorio politico, sociale e culturale, una fucina di progetti per la città.
di Stefania Ceteroni
Si tratta di un'operazione di stimolo civico, sull'esempio del filosofo Socrate, per affrontare meglio le questioni su cui si scommette il futuro della città.
Il Laboratorio vuole essere un luogo di studio e di analisi della realtà e delle tematiche cittadine, finalizzato alla definizione di valide proposte e fattivi progetti per lo sviluppo del territorio.
I soci, come Socrate, ammettono di "non sapere" e si propongono di approfondire la conoscenza del contesto locale, in cui vivono e operano, per poi arrivare a formulare per esso dei validi progetti.
"Progetto Socrate" si propone come opportunità di formazione e crescita politica, sociale, economica e culturale della comunità, con l'intendo di coinvolgere il più ampio numero di cittadini elpidiensi, soprattutto i più giovani, offrendo occasioni d'incontro e confronto, organizzando convegni, conferenze, seminari, realizzando ricerche, documentazioni e pubblicazioni.
Il Laboratorio non è un movimento partitico, bensì un'associazione completamente svincolata dalle logiche di partito, una presenza dinamica sui temi della città, aperta al dialogo e alla collaborazione con tutti i soggetti disponibili, che punta a rafforzare il senso civico e la consapevolezza di essere elpidiensi.
L'attività del Laboratorio si articolerà su diversi livelli d'impegno, mai completamente scindibili, a cominciare dagli aspetti più discussi quali la cultura, il commercio, l'urbanistica e la sanità. I gruppi di studio interni, avvalendosi della collaborazione di esperti di settore con specifiche competenze e professionalità, avranno il compito di avviare una riflessione costruttiva, preliminare e necessaria alla successiva elaborazione di idee e proposte.
Il presidente del Laboratorio è Antonio Santori e l'assemblea dei soci ha eletto i membri del consiglio direttivo: Chiara Virgili (vice presidente), Roberto Macerata, Andrea Tartuferi, Stefano Ceteroni, Mauro Mustacchi, Mario Fantuzi, Tiziana De Angelis.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati