Incentivi per il centro storico
Offida | Mutui agevolati a chi recupera immobili ed apertura della nuova strada per S.Maria della Rocca.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
L'Amministrazione Comunale comunica di aver approvato il bando per l'assegnazione di mutui agevolati da erogare a proprietari di immobili nel centro storico che intendono recuperarli attraverso opere di ristrutturazione o a titolari di attività artigianali o commerciali che intendano rinnovare gli arredi ed attrezzature.
I mutui agevolati saranno dell'importo massimo di 40.600 euro elevabile a 51.700 euro nel caso in cui l'operazione comprenda anche l'acquisto dell'immobile; per le attività commerciali l'importo massimo finanziabile non potrà superare 16.500,00 euro. Il tasso d'interesse applicato ai richiedenti risulterà del 2% ed il totale dei finanziamenti previsto di 1.000.000 di euro.
Il bando verrà pubblicato a breve e gli interessati avranno 90 giorni di tempo per le istanze e successivamente avviare l'iter al fine dell'ottenimento del prestito.
Tale iniziativa, di indubbia utilità sia per l'utente che a beneficio del lento ma costante recupero del centro storico offidano, segue le altre simili già avviate in passato dall'Amministrazione Comunale a sostegno del recupero edilizio-abitativo.
Nel medesimo comunicato si apprende che è di prossima apertura la nuova strada che collegherà la zona di S.Maria della Rocca, by pass importante che dovrebbe decongestionare il traffico su Via Roma e Piazza Baroncelli soprattutto nel periodo estivo. La nuova bretella ha però caratteristiche tali, quali pendenza e larghezza della carreggiata, da risultare di difficile percorrenza soprattutto per i molti pulmann di turisti che intendono raggiungere l'importante tempio romanico-gotico.
La strada coincide pressochè con l'antica Porta di San Giovanni, ormai distrutta, riportata nella mappa del Fabiani e di cui si ha traccia su molti scritti; sarebbe auspicabile quindi che il nuovo percorso venisse intitolato proprio come l'antico accesso alla città, in perfetta coerenza con la toponomastica offidana.
![]() |
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji