Incentivi per il centro storico
Offida | Mutui agevolati a chi recupera immobili ed apertura della nuova strada per S.Maria della Rocca.
di Alberto Premici
L'Amministrazione Comunale comunica di aver approvato il bando per l'assegnazione di mutui agevolati da erogare a proprietari di immobili nel centro storico che intendono recuperarli attraverso opere di ristrutturazione o a titolari di attività artigianali o commerciali che intendano rinnovare gli arredi ed attrezzature.
I mutui agevolati saranno dell'importo massimo di 40.600 euro elevabile a 51.700 euro nel caso in cui l'operazione comprenda anche l'acquisto dell'immobile; per le attività commerciali l'importo massimo finanziabile non potrà superare 16.500,00 euro. Il tasso d'interesse applicato ai richiedenti risulterà del 2% ed il totale dei finanziamenti previsto di 1.000.000 di euro.
Il bando verrà pubblicato a breve e gli interessati avranno 90 giorni di tempo per le istanze e successivamente avviare l'iter al fine dell'ottenimento del prestito.
Tale iniziativa, di indubbia utilità sia per l'utente che a beneficio del lento ma costante recupero del centro storico offidano, segue le altre simili già avviate in passato dall'Amministrazione Comunale a sostegno del recupero edilizio-abitativo.
Nel medesimo comunicato si apprende che è di prossima apertura la nuova strada che collegherà la zona di S.Maria della Rocca, by pass importante che dovrebbe decongestionare il traffico su Via Roma e Piazza Baroncelli soprattutto nel periodo estivo. La nuova bretella ha però caratteristiche tali, quali pendenza e larghezza della carreggiata, da risultare di difficile percorrenza soprattutto per i molti pulmann di turisti che intendono raggiungere l'importante tempio romanico-gotico.
La strada coincide pressochè con l'antica Porta di San Giovanni, ormai distrutta, riportata nella mappa del Fabiani e di cui si ha traccia su molti scritti; sarebbe auspicabile quindi che il nuovo percorso venisse intitolato proprio come l'antico accesso alla città, in perfetta coerenza con la toponomastica offidana.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji