Festa delle Cove: Apprezzamenti positivi
Petritoli | Non si spegne ancora l'entusiasmo sulla perfetta riuscita della festa del grano della scorsa settimana. La limpida testimonianza di una giovane collaboratrice.
di Giancarlo Fabiani

Il carro di Papagnano
Dalla giovanissima Stefania Pagliari di Petritoli abbiamo ricevuto questa lettera che vale la pena di essere pubblicata per spiegare il significato "intimo" e "spirituale" della antichissima Festa de le Cove: "Scrivo in veste di componente del gruppo che ha collaborato per la riuscita del carro, per la "Festa de le Cove", della Contrada Papagnano e Via San Vitale avente per tema "La benediziò de le canestrelle a Santa Anatolia".
Allestire un carro per la "Festa de le Cove" è un' esperienza complessa, ma straordinaria: ci si concentra sul tema, si raccolgono le idee, si progettano misure e proporzioni, ci si sbizzarrisce con i colori e i materiali Proprio per questo credo fondamentale ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato per due mesi, tutti i giorni, ad incollare paglie e chicchi di girasole, a colorare il grano e a selezionare i semi di granturco, chi si è umilmente improvvisato geometra, ingegnere, falegname e chi ha messo a servizio di tutti le proprie capacità e conoscenze.
Non voglio dimenticare nessuno, neanche coloro che hanno confezionato mazzetti e ciambelloni e tutti gli adulti e bambini che hanno ballato e sorriso dietro al carro durante la manifestazione. Ognuno con il proprio tempo e la propria volontà ha contribuito alla realizzazione del carro! L'unione, l'impegno, la fatica sono elementi emersi e indiscutibilmente presenti che ci hanno donato la grande soddisfazione di vedere molte persone entusiaste, incuriosite ed attente ai particolari del nostro lavoro.
Il più grande e nobile trofeo credo sia la sincera partecipazione della gente, petritolesi e non, che ogni anno aspettano la "Festa delle Cove" e ogni volta amano avvicinarsi e vedere tutti i carri sfilare, uno dietro l'altro. Proprio per questo credo sarebbe bello riconoscere ogni contrada ed evidenziare le peculiarità di ogni lavoro, affinché non si dimentichi che la "Festa de le Cove" è la festa di ogni petritolese e di ogni persona che ama il profumo del grano e le tradizioni che esso rievoca". E tutti i petritolesi dovrebbero ringraziare Stefania per questa testimonianza che porta il "cuore" della Festa de le Cove oltre le mura del Borgo.
Allestire un carro per la "Festa de le Cove" è un' esperienza complessa, ma straordinaria: ci si concentra sul tema, si raccolgono le idee, si progettano misure e proporzioni, ci si sbizzarrisce con i colori e i materiali Proprio per questo credo fondamentale ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato per due mesi, tutti i giorni, ad incollare paglie e chicchi di girasole, a colorare il grano e a selezionare i semi di granturco, chi si è umilmente improvvisato geometra, ingegnere, falegname e chi ha messo a servizio di tutti le proprie capacità e conoscenze.
Non voglio dimenticare nessuno, neanche coloro che hanno confezionato mazzetti e ciambelloni e tutti gli adulti e bambini che hanno ballato e sorriso dietro al carro durante la manifestazione. Ognuno con il proprio tempo e la propria volontà ha contribuito alla realizzazione del carro! L'unione, l'impegno, la fatica sono elementi emersi e indiscutibilmente presenti che ci hanno donato la grande soddisfazione di vedere molte persone entusiaste, incuriosite ed attente ai particolari del nostro lavoro.
Il più grande e nobile trofeo credo sia la sincera partecipazione della gente, petritolesi e non, che ogni anno aspettano la "Festa delle Cove" e ogni volta amano avvicinarsi e vedere tutti i carri sfilare, uno dietro l'altro. Proprio per questo credo sarebbe bello riconoscere ogni contrada ed evidenziare le peculiarità di ogni lavoro, affinché non si dimentichi che la "Festa de le Cove" è la festa di ogni petritolese e di ogni persona che ama il profumo del grano e le tradizioni che esso rievoca". E tutti i petritolesi dovrebbero ringraziare Stefania per questa testimonianza che porta il "cuore" della Festa de le Cove oltre le mura del Borgo.
|
18/07/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati