Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bersani: “il sistema delle imprese come cuore dell'economia”.

San Benedetto del Tronto | Intervista con l'ex ministro dell'Industria in città per un incontro-dibattito.

di Giovanni Desideri

L'ex ministro è stato appena applaudito da centinaia di cittadini sambenedettesi in viale Secondo Moretti, dove è intervenuto nell'ambito dell'incontro-dibattito dal titolo "La piccola e media impresa nel sistema Italia. Agroalimentare e turismo settori decisivi per il territorio", organizzato dai gruppi D.S. cittadino, provinciale e regionale. Lo incontriamo mentre ancora in molti tengono a salutarlo e a complimentarsi con lui.

Onorevole Bersani, nel corso del suo intervento lei ha criticato la politica economica di questo governo. Ma dovrà ammettere alcuni successi: dalla legge Tremonti bis al risultato conseguito quest'anno, di aver abbassato il rapporto debito pubblico/Pil intorno al 106%.
Sulla legge Tremonti rispondo che si è negato che essa avesse un costo per la collettività, mentre a fronte di uscite per quasi 2 miliardi e mezzo di euro i benefici per l'economia nazionale sono stati nulli. Infatti, i dati mostrano che gli investimenti erano già stati realizzati in precedenza e che il problema che abbiamo sono i consumi. Si dovevano sostenere i consumi e non lo si è fatto. Nell'ottica dell'economia nazionale, ripeto, non si è prodotto alcun beneficio: al contrario. Sul rapporto debito pubblico/Pil, invece, si deve sapere che si tratta di un risultato ottenuto con 'una tantum', 'swap' con la Banca d'Italia [operazione finanziaria per dilazionare l'onere per gli interessi, N.d.r.], aggiustamenti contabili. Ovvero, sono risultati ottenuti senza provvedimenti strutturali. Il nostro rapporto deficit/Pil è al 3%, ma data l'entità del nostro debito, appunto intorno al 106% del Pil, la nostra situazione economica non può essere paragonata con quella di Francia o Germania, che un dato debito/Pil intorno al 60%.

Ciò non toglie che a parte i problemi di lungo periodo, le cose non vadano così male.
Il dato che conta è il cosiddetto 'avanzo primario', cioè la differenza tra ciò che si incassa e ciò che si spende ogni anno. Questo dato è in preoccupante diminuzione da un paio d'anni. E questo è l'indice oggettivo delle difficoltà dei conti pubblici. Il resto sono chiacchiere.

Le vostre proposte economiche sembrano riguardare soltanto le imprese. E gli altri soggetti? I lavoratori?
Noi facciamo distinzione tra il ceto degli imprenditori e il sostegno da dare alle imprese. Sostenere le imprese vuol dire sostenere l'economia, nella sua struttura complessiva, mentre favorire gli imprenditori con la Tremonti bis vuol dire spendere soldi che non danno veri benefici all'economia. Per quanto riguarda poi le politiche redistributive più in particolare, noi pensiamo, per esempio, ad un'imposta negativa, ovvero alla situazione di chi non rientra nella prospettata riduzione delle imposte perché non raggiunge la soglia di tassazione: queste persone devono poter beneficiare ugualmente delle riduzioni di cui beneficiano gli altri.

Una domanda politica: la candidatura di Cofferati a sindaco di Bologna rappresenta un sollievo per alcune correnti interne del vostro partito? In passato si era parlato di una sua candidatura alla stessa carica.
La candidatura di Cofferati dimostra soltanto che il nostro partito è unito e che ognuno vi svolge un ruolo positivo: viene smentita proprio l'immagine di un partito in lotta con se stesso. Quanto poi alla mia candidatura, l'avevano proposta anche altre volte, per esempio nella mia città, Piacenza. Ma si trattava soltanto di voci.

18/07/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati