"Un trenino turistico per la città"
San Benedetto del Tronto |
Prenderà servizio domani pomeriggio il "Trenino turistico per la città" presentato oggi dall'Assessore alla cultura Bruno Gabrielli. "E' un servizio sperimentale di trasporto con un trenino su gomma, con valenza prettamente turistica - afferma l'Assessore Gabrielli - che ci auguriamo sia cosa gradita ai turisti che potranno approfittare dei questa innovazione per conoscere la nostra città e in special modo la zona del Lungomare e del centro".
Infatti, proprio queste sono le zone sulle quali si snoderà il servizio, dalla Rotonda di Porto d'Ascoli alla Rotonda di San Benedetto, nelle fasce orarie 10-13, 17 - 20 e 21 - 24: il trenino offrirà la possibilità ai turisti non solo di muoversi, ma anche di ammirare le bellezze cittadine.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune e la Società "Drive Service" operante nel settore dell'animazione di centri storici e parchi cittadini. "La società - ha affermato la Barbara Sanavia, rappresentante della società - da anni opera in numerose città d'arte e termali d'Italia ed è lieta di attivare servizi di trasporto turistico in una città turistico- balneare del livello di San Benedetto. Vogliamo inoltre assicurare che, per l'espletamento del servizio, verrà utilizzato personale locale, dando così un contributo all'occupazione".
Una nuova forma di trasporto per San Benedetto, dunque, definito dai promotori "ecosimpatico" in quanto usa trenini "lillipuziani" su ruote, veri e propri capolavori della tecnologia, capaci di trasportare fino a un massimo di 50 persone ad un costo alla portata di ogni tasca.
L'Assessore Gabrielli ha inoltre aggiunto che "per quest'anno il servizio sarà svolto da un solo trenino ma puntiamo a un potenziamento di mezzi per le future stagioni".
|
17/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati