E' nata nel Piceno "Emily Italia"
San Benedetto del Tronto | L'associazione prende esempio e nome dalle esperienze vincenti americane ed inglesi.
di Antonella Roncarolo
E' stato presentato ufficialmente dall'assessore provinciale Maria Pia Silla, primo esempio nelle Marche, il progetto "Emily in Italia". Si tratta di un'iniziativa di donne di centro sinistra impegnate nella politica e nella società. L'associazione crede profondamente nella partecipazione attiva delle donne alla vita politica ed intende rafforzarne e sostenerne la presenza nelle istituzioni.
"Emily" in Italia vuol fare del sapere accumulato da donne che hanno responsabilità pubbliche, un patrimonio a disposizione delle altre. Al centro della sua attività c'è infatti la costituzione di un circuito nel quale scambiare esperienza, sapere e forza.
"Emily" nel Piceno nasce perché si ritiene che la presenza delle donne nella vita pubblica sia un valore da sostenere, diffondere, incrementare e promuovere, affinché sempre più donne partecipino alla vita politica attiva.
Ospiti prestigiose della serata l'onorevole Franca Chiaromonte presidente nazionale del progetto Emily e il sindaco di Ercolano Luisa Bossa socia Emily.
Hanno portato il loro saluto e gli auguri per la nascita di questa importante associazione il presidente della provincia Pietro Colonnella e la presidente della Commissione provinciale pari opportunità Maria Luisa Vittori.
|
17/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati