Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dario Fo firma manifesto per festival dei Ragazzi

Ascoli Piceno | Anche la Regia dello spettacolo 'Johan Padan' è sua.

 Sono 35 le compagnie, provenienti da quattro continenti, che parteciperanno al 14/o Festival internazionale i Teatri del Mondo, la più completa e qualificata rassegna dedicata in Italia al teatro per ragazzi, in programma a Porto Sant' Elpidio dal 18 al 26 luglio. Il manifesto di quest' anno porta la firma di Dario Fo, e suo è lo spettacolo «Johan Padan», un avventuriero del 1500 che si trova sua malgrado tra gli scopritori delle Americhe.
 Saranno rappresentati tutti i generi e le tecniche espressive: dal mimo alle clownerie, dal teatro di strada ai burattini, con quattro o cinque rappresentazioni giornaliere
dalle 16 alle 22.

   Quest' anno la rassegna, sotto la direzione artistica di Marco Renzi, sarà caratterizzata da due grandi eventi: uno d' apertura (il 19 luglio), «Il pifferaio magico», rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm della compagnia marionettistica di Carlo Colla e Figli, che ha da poco presentato l' opera a Spoleto, e uno di chiusura, il 28 luglio, quando andrà in scena «La melevisione: Tonio Cartonio nel fantabosco delle fiabe», realizzata in collaborazione con Rai Tre Rai Trade. La serata inaugurale, inoltre, sarà dedicata all' handicap con «Teatrhandy», testimonianze e immagini di disabili che lavorano nel teatro.

   La compagnia di Carlo Colla, vanta quasi 300 anni di attività nel teatro di figura e i suoi spettacoli, noti a livello internazionale, spaziano dall' opera lirica al romanzo storico, alle più note fiabe d' autore, di cui i Colla riescono a ricreare la magia grazie alla straordinaria abilità tecnica e alla ricchezza degli scenari e dei costumi. «Melevisione» è invece una versione teatrale dell' omonima e popolarissima serie televisiva di Rai Tre, dedicata ai bambini.
   «Il gatto che aveva gli stivali», una cooproduzione in prima nazionale tra I Teatri del Mondo, la compagnia Corniani di Mantova e i Minimax di Valencia in Spagna (24 luglio),
rappresenta invece un mirabile esempio di pupazzi mossi a vista, e narra la storia di un' improvvisata e sgangherata compagnia di animali che decide di mettere in scena uno spettacolo per gli amici del bosco, tra la minaccia dei cacciatori e la battibeccante storia d' amore tra un gallo e una gallina.

   Sarà invece dedicato al circo lo spettacolo «Arlecchino e Genghis Khan» (22 luglio), messo in scena dall' omonimo gruppo circense della Mongolia, che assieme ad una compagnia di attori della commedia dell' arte propone un viaggio acrobatico tra oriente e occidente sulla scia di Marco Polo.
  Molti anche i laboratori per il ragazzi che insegnano a costruire pupazzi e giochi, mongolfiere e oggetti di carta, frutto di un attività che il comune di Porto Sant' Elpidio dedica alle scuole tutto l' anno. Tra le mostre, una coinvolgerà tutta la città con marionette e burattini esposti
nelle vetrine dei negozi, e anche quest' anno una giuria di ragazzi premierà lo spettacolo che ha ottenuto maggior gradimento; la compagnia vincitrice potrà partecipare alla prossima edizione del festival.

11/07/2003





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati