Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quattro ascolani tenteranno un'impresa storica

Ascoli Piceno | Marco Nardi, Mario Salvi, Paolo Luzi e Francesco Valente, tenteranno la scalata del monte Muztagh Ata alto 7546 metri.

di Mauro Giorgi

Sarà l'uomo che sfiderà la montagna o sarà la montagna a farsi scalare dall'uomo? Quattro ascolani, Marco Nardi, istruttore del Cai e della Fasi di arrampicata libera, Mario Salvi, componente del Soccorso Alpino di Ascoli, Paolo Luzi, Istruttore Fasi e Francesco Valente, aiuto accompagnatore di escursionismo e membro della Commissione Escursionismo del Cai di Ascoli, tenteranno, a partire dal prossimo 30 luglio, la salita del Muztagh Ata una montagna collocata nel Pamir cinese a nord del K2 e della catena del Karakarum.

La spedizione, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Ascoli Piceno e resa possibile grazie al diverso contributo di numerosi sponsor locali, si diversifica in quanto è organizzata senza l'ausilio di agenzie specializzate, senza portatori in quota e, ovviamente, senza l'uso di ossigeno. Scalata per la prima volta nel 1956 da una spedizione cino-russa, il Muztangh Ata, alta 7546 metri, è la seconda cima del Kunlum Shan, nello Xinjiang cinese, per la parete sud-ovest. L'impresa, che procederà in "stile alpino" con la nota tecnica dello "yo-yo", ossia salendo e scendendo dai campi per consentire all'organismo di assuefarsi alla quota (la rarefazione dell'ossigeno può causare congelamenti ed edemi polmonari), prevede, oltre al Campo Base sito a 4.600 metri, tre postazioni avanzate a 5.300, 6.100 e la terza a quasi 7.000 metri.

"Per questo storico appuntamento – dichiara Marco Nardi – ci siamo preparati duramente per tutto l'anno con salite invernali sui sibillini, con bivacchi notturni per adeguarci alle basse temperature (si potranno registrare -40°)  e per testare i materiali tecnici ed infine con una rigorosa preparazione fisica coordinata dal Prof. Nicola Selvaggi, noto e stimato preparatore atletico della Federazione Italiana di Atletica. Riguardo alle visite mediche, prosegue, ci siamo avvalsi del dottor Serafino Salvi al laboratorio di Medicina sportiva del Coni. Durante la spedizione, invece, saranno svolti test predisposti dall'Istituto di psichiatria dell'università di Ancona, diretto dal Professor Bernardo Nardi. Inoltre, aggiunge, verrà sperimentata, in alta quota, la famosa "dieta a zona" del Professor Sears, sotto il controllo del Dottor Massimo Rapetti. Voglio segnalare, conclude, la Madrina e grande sostenitrice dell'impresa la gentile signora Lidia Sorrentino Paolini".

L'assessore provinciale allo sport Giordano Torresi, che ha contribuito all'iniziativa, ha proseguito col dire:
"Ho deciso di convocare una solenne conferenza stampa – dichiara – in quanto, questi ascolani, si apprestano a sostenere una spedizione mai avvenuta in questa città e provincia. Appena mi hanno proposto di aderire al progetto, prosegue, sono rimasto molto entusiasta perché ho notato, nello spirito di queste persone, la stessa forza che sprigiona la montagna".

Dopo aver consegnato il gagliardetto della Provincia agli alpinisti l'assessore ha aggiunto:
"Chiediamo di portare questo logo in vetta – dichiara Torresi – così da onorare il nome della nostra Provincia. Tutto ciò, precisa, sta a dimostrare la nostra volontà di allargare i confini territoriali e di mandare un messaggio di pace attraverso i nostri concittadini".

10/07/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati