Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Attività produttive. I fondi comunitari si aggiungono ai nazionali.

| ANCONA - 12 milioni e 300 milioni di euro per impianti, insediamenti, ristrutturazioni, innovazione, sicurezza e tutela ambientale

Un seminario informativo per illustrare le novità sull'applicazione delle leggi 598/94 e 341/95 relative al settore produttivo si terrà giovedì 3 luglio.
Si tratta di due leggi nazionali, che fanno parte di quelle che sono state delegate dallo Stato alle Regioni con l'attribuzione del Fondo Unico alle Imprese.

"Oltre ai fondi statali - ha commentato il vice-presidente Gian Mario Spacca - queste leggi sono state incrementate con risorse comunitarie. La Regione ha infatti deciso di utilizzare il DOCUP Ob. 2 per aumentare la possibilità di investimenti delle imprese. Anche questo è federalismo: concertare con le categorie gli interventi che meglio rispondono alle esigenze del mondo produttivo, dirottando le risorse proprio su quelli."   

La legge 341/95 assegna Bonus fiscali per nuovi impianti, ampliamenti, ammodernamento, ristrutturazione, riconversione, riattivazione e trasferimento di impianti esistenti. Con l'Ob.2 vengono stanziati oltre 8.600.000 euro e il bando, aperto dal 29 maggio scadrà il prossimo 28 luglio.
Gli investimenti dovranno essere realizzati dopo la presentazione della domanda, entro 18 mesi dalla data del decreto di prenotazione delle risorse per tutte le imprese che ricorrono al leasing e che prevedono spese relative alla certificazione di qualità o ambientale ed entro 12 mesi in tutti gli altri casi.

Quanto alla legge 598/94, che prevede incentivi per l'innovazione tecnologica, organizzativa, commerciale; la sicurezza negli ambienti di lavoro, la tutela ambientale , il bando, aperto sempre il 29 maggio, viene chiuso all'esaurimento delle risorse, che superano i 3.700.000 euro. In questo caso il programma di investimenti dovrà essere completato entro 18 mesi dalla data di presentazione della domanda di aiuto.
A illustrare le novità nell'applicazione di queste due leggi i dirigenti della Regione: Fabriazio Costa (direttore dipartimento Sviluppo Economico), Bruno Mengarelli (dirigente Servizio Artigianato-Industria), Paola Bichisecchi (dirigente per i servizi alle imprese) e i funzionari del gestore delle normative dell'Istituto  Medio Credito Centrale, Michele Crispino e Fabio Ciabatti.

I lavori impegneranno il pomeriggio del 3 luglio, a partire dalle ore 15.30 e si svolgeranno presso la sala riunioni di Palazzo Raffaello (via Gentile da Fabriano-An).

01/07/2003





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati