Scelti i vincitori dei concorsi "Acquaviva nei fumetti"
Acquaviva Picena | La premiazione avverrà sabato 26 luglio ad Acquaviva.
di Antonella Roncarolo
La giuria nominata dal Comitato Organizzatore dell'ottava edizione del Festival "Acuaviva nei fumetti", composta da: Giuseppe Barbati, disegnatore di Magico Vento; Roberto Battestini, fumettista e vignettista; Gianluigi Capriotti, illustratore; Fabrizio Faina, fumettista e direttore della Scuola del Fumetto di Spinetoli; Mauro Mazziero, illustratore; Domenico Meloni, vignettista ed illustratore; Angelo Maria Ricci, disegnatore di Diabolik; Giovanni Sorcinelli, vignettista e direttore del Festival Fano Funny; Claudio Varetto, pubblicitario e coordinatore del sito www.nickcarter.it, dopo attenta visione delle 225 opere (di 169 autori) pervenute in tempo utile ai concorsi banditi per l'occasione, ha stabilito i vincitori delle tre sezioni:
- FUMETTI: tema "ON THE ROAD - I 100 ANNI DELLA HARLEY-DAVIDSON", primo premio a
MATTEO MOSCA di Fidenza (PR)
con la seguente motivazione: per aver saputo narrare la storia di un mito con un racconto che si dipana su una lunga carrellata di immagini suggestive e convincenti anche dal punto di vista del testo, facendo avvertire le potenzialità dell'autore;
- ILLUSTRAZIONE: tema "OMAGGIO A NICK CARTER", primo premio a
STEFANIA GARUTI di San Pietro in Casale (BO)
con la seguente motivazione: per l'originale trasposizione dei tratti caratterizzanti l'icona del personaggio celebrato in una chiave fresca e ironica nelle sue assonanze con le avanguardie del '900;
- SATIRA: tema "LE BUONE MANIERE", primo premio a
GIANNI AUDISIO di Saluzzo (CN)
con la seguente motivazione: con una freschezza espressiva riscatta il tema trattato un po' facilmente, mettendo in mostra il disegno e la colorazione, di cui si apprezza la sintesi.
La premiazione dei vincitori avverrà sabato 26 luglio (inizio ore 21,15 presso piazza del Forte di Acquaviva Picena), al termine dello spettacolo del Teatro delle Foglie "Storie di Incantamenti e di Magia" (ingresso libero).
La giuria ha voluto, comunque, segnalare altre opere meritorie:
per la sezione fumetti, una menzione speciale viene assegnata alla storia di Tiziano Riverso di Busto Arsizio (VA), la quale - purtroppo - è stata esclusa dalla votazione in quanto presentata a colori (il bando escludeva questa ipotesi); mentre vengono segnalate le storie di Lucia Balletti di Roma, Romina Febo di Città Sant¹Angelo (PE), Luca Bosio di Asti, Laura Bagliani di Genova, Francesco Marchetti di Ferrara e Marco Boselli di Milano;
per l'omaggio a Nick Carter, viene assegnata una menzione speciale agli elaborati di Marta Casti di Cagliari, Vito Baroncini di Lugo (RA) e Gaetano Ferraù di Taormina (ME), mentre vengono segnalate le tavole di Massimo Ferraù di Taormina (ME), Samanta Bartolucci di Fano (PU), Stefano Celona di Udine, Rocco Lombardi di Formia (LT) e Luca Usai di Guspini (CA);
per il concorso di satira, infine, riceve una menzione speciale l'opera di Roberto Mangosi di Velletri (RM), mentre vengono segnalate le vignette di Francesco Marchetti di Ferrara, Athos Careghi di Milano, Arianna Masia di Cassino (FR), Francesco Vecchi di Parma e Bertolotti & De Pirro di Roma.
___________________________________
ALBO D'ORO "ACQUAVIVA NEI FUMETTI"
concorso fumetti: 1996 Toni Demuro di Sassari; 1997 Antonio Lapone di Torino; 1998 Giuliano Parodi di Piombino (LI); 1999 Maurizio Manfredi di Falconara (AN); 2000 ex-aequo Doriana Pelizzo di Attimis (UD) e Giorgio Concu di San Gavino Monreale (CA); 2001 Enrico Fizialetti di Firenze; 2002 Domenico Sicolo di Bitonto (BA).
Concorso illustrazione: 1996 Tommaso Gianno di San Benedetto del Tronto (AP); 1997 Stefano Buro di Verona; 1998 ex aequo Duilio Cusani di Vitulano (BN) e Alessio Spataro di Catania; 1999 Pierprincipio Di Già di Rivoli (TO); 2000 Antony Fachin di Monfalcone (GO); 2001 Michele Marsan di Sperlonga (LT); 2002 Vera Pavlova di Lubiana (Slovenia).
Concorso satira: 1999 Andrea Bersani di Bologna; 2000 Alessandro Cominelli di San Felice del Benaco (BS); 2001 Marco Tonus di Pasiano (PN); 2002 Gabriele Corvi di Codogno (LO).
|
29/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati